Il “chiodo d’oro” dichiara il Calcino geosito mondiale

Domani sarà stabilito il luogo dove collocare il golden spike che identificherà la roccia risalente a 37 milioni di anni fa
Di Ivan Dal Toè
Serenella Bogana
Serenella Bogana

ALANO DI PIAVE. Il Calcino è ormai ad un passo da diventare sito di riferimento mondiale per la geologia. Arriverà questa sera il team internazionale di geologi che domani, ospiti della sala consigliare del Comune, parteciperà all’importante convegno scientifico organizzato dal dipartimento di geologia di Padova per stabilire dove collocare il “golden spike”, il chiodo d’oro che definirà la base di riferimento dello strato di rocce affioranti nel greto del torrente a sud del cimitero di Campo, destinata a diventare standard mondiale per l’Eocene Superiore, un intervallo temporale compreso fra i 37,5 e i 34 milioni di anni di cui esistono solo rarissime documentazioni.

Dopo anni di ricerche, che hanno visto in prima linea un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal professor Domenico Rio dell’Università di Padova, il convegno siglerà l’inizio di un iter che porterà la sezione del Calcino a diventare un Geosito, ovvero un’area di riferimento geologico a livello internazionale che testimoniano in modo particolarmente significativo l’evoluzione della crosta terrestre o l’influenza che questa ha avuto sullo sviluppo della vita e dell’uomo. Si tratta di siti unici al mondo che per le loro peculiarità sono sotto la tutela dell’Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. In Italia ne esistono solo nove e quello di Campo diventerà il primo nel Veneto.

Nel Calcino sono esposti sia sedimenti riferibili a 38 milioni di anni fa che una sezione più antica risalente a 40 milioni di anni fa denominata “Optimum Climatico dell’Eocene Medio” che è oggetto di interesse per lo studio sull’evoluzione dello zooplancotn marino in un periodo di innalzamento della temperatura oceanica che potrebbe servire da modello per produrre proiezioni sugli attuali effetti del surriscaldamento del pianeta.

La realizzazione del Geosito fa gongolare sia il comitato Col Del Roro che si sta battendo contro i progetti minerari che interessano questo territorio che l’amministrazione comunale di Alano di PIave interessata a difendere lo stesso territorio valorizzandolo a fini scientifici e turistici. E un sito come la Val Calcino, potrà essere speso nel futuro in termini di promozione e richiamo.

Il convegno, inizierà alle nove e mezza dopo il saluto del sindaco Serenella Bogana per concludersi alle 19 quando finalmente di deciderà dove posizionare il “golden spike”.

Prima di sancire l’istituzione del Geosito il documento ufficiale redatto dal convegno dovrà passare il vaglio di un paio di commissione internazionali di stratigrafia per essere poi ratificato dall’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi