Il Comelico marcia contro i vincoli, con la gente ci sarà anche Senfter

«Sono stato invitato dal Comitato e sabato parteciperò molto volentieri alla manifestazione. Sono solidale con la popolazione del Comelico, che ringrazio per come sta portando avanti questa sua battaglia. Ribadisco che la partita è in mano al sindaco, a cui va la mia piena fiducia». Pacato, come al solito, Franz Senfter conferma che sabato ci sarà. E inevitabilmente sarà lui il protagonista della manifestazione che il Comitato sta organizzando per il Sì al collegamento turistico e sciistico fra Comelico e Pusteria e il No ai vincoli ambientali che dovrebbero ricadere ulteriormente sul Comelico e anche su Auronzo.
La gente del Comelico stima Senfter e apprezza il suo impegno a favore della valle. Ha salvato dal fallimento gli impianti di risalita di Padola e li ha uniti a un comprensorio, Drei Zinnen/Tre Cime Dolomiti, da lui presieduto, che è fra i più attivi del Dolomiti Superski. Adesso manca l’ultimo tassello: due cabinovie, la prima che dalla Val Grande salirà verso Col d’la Tenda e la seconda che dalla stessa Val Grande porterà a Cima Collesei, sopra il Passo Monte Croce; e le due piste relative, che si chiameranno Valgrande e Popera. Poi il Giro delle Cime sarà tutto percorribile sci ai piedi, con l’imminente prospettiva di allargarsi anche in Austria, a Sillian.
«Sullo stato di avanzamento del progetto di collegamento», commenta Senfter, «il sindaco Marco Staunovo Polacco è senz’altro più informato di me e a lui la rimando. Ci siamo visti anche la scorsa settimana in municipio a Candide. Seguo ovviamente la vicenda da vicino, ma anche con la dovuta distanza e il dovuto rispetto dei ruoli, perché non voglio in alcun caso intralciare il suo lavoro. Posso solo dire che mi farà piacere essere presente fra la gente».
Ha letto le dichiarazioni del Ministro Bonisoli al nostro giornale? Si è trattata della prima presa di posizione ufficiale che sembra aprire una spiraglio ad una soluzione positiva.
«Ho letto tutto, seguo tutto con grande interesse. Vediamo cosa succede».
Ottimista?
«Ottimismo e pragmatismo sono due caratteristiche essenziali per un imprenditore. Nel collegamento ci ho sempre creduto, speriamo di poterlo fare».
Franz Senfter sarà presente alla 14, 30 a Candide, alla partenza della manifestazione che poi si dispiegherà fino a Padola. Intanto il Comitato ha diramato una serie di inviti a tutti i sindaci del Comelico, del Cadore e della Pusteria, capi Regola, alpini, rappresentanti degli imprenditori, dei commercianti, degli agricoltori, degli artigiani, sindacati, maestri di sci, sci club, parlamentari bellunesi, fino al presidente dell’Unione montana, della Provincia e della Regione Veneto. Si attende una grandissima partecipazione e gli organizzatori invitano tutti a parcheggiare la macchina a Padola, in via Rodolfo Martini, zona impianti di risalita, perché a Candide non c’è possibilità di parcheggio; dalle 13 alle 14.30 dalla piazza San Luca di Padola ci saranno due minibus gratuiti che porteranno tutti a Candide. Sul posto ci sarà la protezione civile per ogni informazione. Poi il corteo si muoverà verso Padola per i discorsi dal palco, installato in piazza San Luca.
Intanto le pettorine rosse con la scritta “Sì al collegamento, No ai vincoli” sono in distribuzione presso vari negozi ed anche nei mercati. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi