Il Coro Arcobaleno canta per i bambini dell’Africa

LIMANA. I bambini di Limana cantano per i loro coetanei, meno fortunati, dell’Africa. Il ricavato del tradizionale concerto di Natale del Coro Arcobaleno sarà infatti devoluto anche quest’anno ai progetti umanitari di “Insieme si può...”, in particolare per l’acquisto del latte in polvere, che in Africa costa ben 30 euro al kg. La serata, in programma per domani alle 20.15 al Palimana, sarà quindi un’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale, ma anche per dare il proprio contributo a un fine solidale (l’evento è a entrata libera). «Prevediamo l’arrivo di un gran numero di persone, come lo scorso anno», commenta Luciano Reolon, fondatore e responsabile, insieme alla moglie Catia Della Vecchia, del Coro Arcobaleno. «Siamo contenti di poter aiutare una realtà che svolge un’opera così importante. Il latte in polvere può salvare la vita a tanti bambini che, altrimenti, non avrebbero possibilità di sopravvivere».
Ospiti d’eccezione della serata di domani, intitolata “A Natale...prendi un’emozione!”, saranno i vincitori del 58° Zecchino d’Oro, ossia la piccola cantante Greta Cacciolo e l’autore di testo e musica del brano che ha trionfato, Lodovico Saccol (che, tra l’altro, ha scritto canzoni anche per il Coro Arcobaleno). «Il brano, intitolato “Prendi un’emozione”, è davvero molto bello. Non a caso, avevamo contattato Greta e Saccol già da tempo, ancor prima della vittoria allo Zecchino», precisa Reolon. «Una canzone che trasmette buonumore e allegria e che unisce l’Italia da nord a sud: la cantante è infatti di Gioiosa Marea, in provincia di Messina, mentre l’autore è originario di Treviso».
Al concerto, organizzato con la collaborazione di Pro Loco e Comune, prenderanno parte anche Giorgio Fornasier, il Coro della scuola primaria di Limana, il Coro Arcobaleno Giovani. «Abbiamo avviato, inoltre, una bella collaborazione con i bambini della scuola primaria di Lamon, dove è attivo il Coro “Maestro Vittorio”, che sarà presente al Palimana mercoledì (domani, ndr) sera», aggiunge Reolon, il quale non esclude che possa nascere un gemellaggio tra Limana e il paese di nascita di Greta Cacciolo. «Sarebbe bello che potesse rafforzarsi un rapporto di amicizia, la base per lo sviluppo di future iniziative». «Ringraziamo tutti gli sponsor», prosegue, «tramite i quali riusciamo a coprire tutte le spese e possiamo quindi destinare l’intero ricavato della serata “Insieme si può...”, realtà nata all’inizio degli anni Ottanta come il Coro Arcobaleno. Il Natale è prima di tutto un momento in cui ricordarci di chi è meno fortunato di noi, mettendo in primo piano la solidarietà».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi