Il mondo dell’emigrazione piange Querincig

Scomparso a 92 anni lo storico segretario della “Famiglia” cadorina, un faro per migliaia di persone

PIEVE DI CADORE. Con la scomparsa martedì di Luigi Querincig, all’età di 92 anni, il mondo dell’emigrazione ha perso una persona che ha dedicato oltre 36 anni della propria vita alla difesa dei diritti degli ex emigranti rientrati in Patria e, nel contempo, a cercare di risolvere da lontano i problemi degli emigranti cadorini sparsi in mezzo mondo.

Segretario della “Famiglia ex emigranti ed emigrati del Cadore” sin dal 1982, anno della sua costituzione, Querincig ha retto l’incarico fino al novembre del 2016, acquisendo grandi meriti e meritandosi la grande riconoscenza da parte degli associati e degli emigranti sparsi nel mondo.

Negli anni in cui ha retto la sua segreteria, Querincig ha contribuito alla crescita della Famiglia e ha lasciato il servizio soltanto per motivi di età; ha poi svolto un ruolo importantissimo nell’aiutare coloro che avevano deciso di emigrare, alle prese con questioni spesso difficili di carattere burocratico, e nel tenere successivamente i contatti con gli emigrati. Querincig ha svolto un ruolo fondamentale in particolare nell’assistenza agli emigranti di ritorno, soprattutto dal Sud America, costretti a rientrare in Veneto per motivi politici, economici o per la morte del capofamiglia.

Un’opera meritoria che a Querincig è stata riconosciuta sia dalla Magnifica, che lo ha iscritto nel libro dell'onore, sia dal governatore del Veneto Luca Zaia e sia dal segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, che per questa sua opera lo hanno premiato nel 2017, in Cansiglio, in occasione della giornata dedicata ai veneti nel mondo. Luigi Querincig era nato a Pieve nel 1926. Appassionato di cinema, ancora giovane trovò occupazione come operatore cinematografico prima all’Eden di Cortina e poi al Principe di Pieve (quando la sala si trovava al piano terra dell’attuale Cos-Mo) dove lavorò per oltre 20 anni.

La passione per il cinema spinse Querincig nell’immediato dopoguerra a fondare, insieme a un gruppo di altri appassionati, il Foto cine club Cadore. Un sodalizio importantissimo per lo sviluppo del Cadore per oltre 50 anni. Querincig lascia la moglie Letizia e i figli Giovanna ed Ernesto. Il funerale si terrà oggi alle 15 nella chiesa arcidiaconale di Pieve, subito dopo il Rosario, che inizierà alle 14,30. (v.d.)



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi