Il pipistrello dalle grandi orecchie fotografato a Trichiana / FOTO

Un curioso pipistrello è stato trovato a Trichiana: chiediamo aiuto ai nostri lettori, di che specie si tratta? Inviate le vostre segnalazioni a belluno@corrierealpi.it

Al Corriere delle Alpi sono arrivate alcune foto e una lettera, che pubblichiamo: «Sul vostro inserto “Sgulp!” di mercoledì 16 luglio abbiamo letto l’articolo riguardante il “pipistrello dalle grandi orecchie della Nuova Guinea”. Anche noi abbiamo trovato un pipistrello “dalle grandi orecchie” o meglio un pipistrello che non avevamo mai visto in zona. Abitiamo in una frazione di Trichiana, un pomeriggio nell’abbassare una persiana qualcosa è caduto sul davanzale. Incuriositi siamo andati a vedere e con grande stupore abbiamo scoperto essere un pipistrello. Un po’ intontito dal botto lo abbiamo catturato, e visto che non era come quelli che di solito vedevamo in zona, abbiamo fatto qualche fotografia che vi mandiamo. Questo pipistrello emetteva un suono particolare ed era giustamente molto aggressivo, ha tentato di mordere più volte i guanti con i suoi dentini aguzzi.

Successivamente lo abbiamo riposto nella nostra legnaia, dopo 10 minuti era ancora la a testa in giù, due minuti dopo il pipistrello non c’era più. La sera ogni tanto si vede svolazzare un pipistrello attorno casa, sarà ancora lui? Riuscite a darci informazioni su questo esemplare? O sapete a chi possiamo rivolgerci?». Qualcuno può aiutare il nostro lettore di Trichiana?

Le risposte dei lettori

Luca Milani e Gianluca Mastellotto ci scrivono che si tratta di un "Plecotus auritus". Qui tutte le informazioni su questa specie.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi