«Il trasporto integrato non è rinviabile»

Toscani ha incontrato il nuovo ad di Dolomitibus Stefano Rossi, a capo anche di Busitalia Veneto
Belluno, 8 Novembre 2010. Il consigliere regionale del veneto Matteo Toscani riferisce riguardo la situazione sanitaria della provincia di Belluno
Belluno, 8 Novembre 2010. Il consigliere regionale del veneto Matteo Toscani riferisce riguardo la situazione sanitaria della provincia di Belluno

BELLUNO. Matteo Toscani, vice presidente del Consiglio regionale del Veneto, ha incontrato venerdì il nuovo amministratore delegato di Dolomitibus, Stefano Rossi. Che, va ricordato, è anche rappresentante in Veneto della joint venture tra Autoguidovie e Busitalia, del gruppo Ferrovie dello Stato. Oltre all’incarico bellunese Rossi assumerà anche la funzione di amministratore delegato di Busitalia Veneto spa nata da Busitalia - Sita Nord srl e dalla padovana Aps Holding spa.

L’incontro, spiega Toscani «è stato un'occasione per avere una panoramica generale della situazione e per discutere dei problemi del trasporto pubblico locale nel nostro territorio. In particolare, abbiamo verificato come non sia più rinviabile la necessità di una integrazione autentica fra il trasporto su gomma e quello su rotaia: per come impostato attualmente, il sistema difficilmente reggerà a lungo». Un cambiamento strettamente legato alla prossima gara per il trasporto pubblico locale più volte annunciata.

«Pochi sono gli utenti e pochi sono i soldi a disposizione» ha continuato il vice presidente, «per questo occorre ripensare il quadro generale. Da un lato, infatti, l'integrazione fra autobus e treni potrà garantire una ottimizzazione delle risorse finanziarie e nuovi risparmi agli enti gestori; dall'altro, si potrà fornire un miglior servizio all'utenza (con maggiore copertura negli orari delle corse), sia locale sia quella data dai turisti: per i nostri visitatori, ad esempio, l'introduzione di un biglietto unico di viaggio potrebbe essere una facilitazione di non poco conto».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi