In funivia sulla Marmolada per l’estate a tutta montagna

MARMOLADA. Marmolada: via alla stagione estiva il 25 giugno 2016 quando tornerà in funzione la funivia #MoveToTheTop (Funivie Marmolada) che da 1450 metri Malga Ciapela conduce ai 3265 metri di...

MARMOLADA. Marmolada: via alla stagione estiva il 25 giugno 2016 quando tornerà in funzione la funivia #MoveToTheTop (Funivie Marmolada) che da 1450 metri Malga Ciapela conduce ai 3265 metri di Punta Rocca, attraverso le stazioni intermedie di Banc d’Antermoja e Serauta, sede del museo più alto d’Europa. Una salita di circa 20 minuti in uno scenario da favola: le vetrate della cabina offrono una vista spettacolare sulla Val Pettorina e le pareti rocciose della Marmolada, mentre dalla terrazza panoramica di Punta Rocca, accessibile anche ai diversamente abili con un ascensore, è possibile ammirare l’immenso ghiacciaio e tutte le cime dolomitiche circostanti, uno sguardo a 360° che spazia dal Sassolungo alle Pale di San Martino fino alle Prealpi Venete. Insomma, una estate a tutta Regina, con tanti appuntamenti. Nella Zona Monumentale Sacra di Punta Serauta riaprirà il museo Marmolada Grande Guerra 3000 m, protagonista lo scorso anno di ristrutturazione curata dall’architetto Claudine Holstein di G22 Projects Srl.

Spazio anche agli sport, dal trekking al nordic walking, mountain bike, ciclismo e arrampicata su roccia, sia a valle che in quota.  In particolare, seguendo un semplice percorso attrezzato adatto a tutti, è possibile visitare il Fortilizio Italiano di Punta Serauta formato da diverse grotte, tra cui il posto di comando, l’osservatorio, l’infermeria e la stazione della teleferica. Da non perdere le visite guidate al museo nel primo giorno di apertura, il 25 giugno, la mostra di poesie “Parole Ghiaccianti – La Città di Ghiaccio si scioglie in versi” che sarà inaugurata sabato 16 luglio e il "Tramonto al Museo" il 28 luglio, a cui seguirà il tradizionale appuntamento settimanale “Na sera da Zacan” con gli artigiani locali, la gastronomia tipica e le manifestazioni della Union di Ladin de la Rocia.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi