Inaugurato a Le Campe il supermercato Walber costruito a tempo record

LA VALLE
Oltre mille metri quadrati, quindici dipendenti, tempi record di costruzione, di fronte una strada su cui passano ogni anno 5 milioni di auto.
Il nuovo supermercato Walber a Le Campe in comune di La Valle Agordina è realtà. È stato infatti inaugurato ieri mattina con il tradizionale taglio del nastro da parte del presidente della società Roberto Bianco Mengotti, del proprietario dello stabile e dell’area Fabrizio Vigilante e del sindaco di La Valle, Ezio Zuanel, e la benedizione di don Lise.
«Siamo arrivati ad Agordo sprovveduti quarant’anni fa – ha detto Bianco Mengotti – su invito di Attilio Penasa che ci prospettò l’apertura di un supermercato in uno stabile che aveva in centro. C’erano 15 ragazzi e ragazze agordini che sono rimasti con noi fino alla pensione».
Il supermercato di via XXVII aprile è stato più volte sistemato e rimarrà un punto di riferimento in centro. Il gruppo Walber ha però fatto un passo in più. «C’era la necessità di dare un servizio diverso – ha detto Bianco Mengotti – abbiamo parlato con Vigilante e ci siamo accordati in tempi brevi, così come brevi sono stati i tempi di costruzione: da metà aprile ad oggi, un record».
Soddisfatto Vigilante che ha annunciato a breve altre inaugurazioni. «Sono molto contento del fatto che questo lavoro è stato completato in fretta – ha detto – senza alcun infortunio. Dico grazie al sindaco Zuanel e all’amministrazione di La Valle senza i quali non saremmo arrivati a questo risultato su una strada lungo la quale passano ogni anno 5 milioni di macchine».
“La porta dell’Agordino”, come l’ha definita Zuanel, è strategica come conferma Giancarlo Deola, con Mauro Fontanive, colonne della Walber ad Agordo. «Abbiamo scelto questa posizione – ha detto Deola – perché c’è un bel passaggio verso l’Agordino anche quando la tangenziale sarà completata. Rimarremo anche in centro e ci rinnoveremo anche lì».
Sempre in centro è attesa anche l’apertura del Kanguro. —
G.SAN.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi