Inaugurato il punto Iat nella sede di “Piazza Tiziano”

PIEVE DI CADORE «Come amministrazione comunale abbiamo trasformato la chiusura dell’ufficio informazioni turistiche gestito da Dolomiti Turismo da un problema ad una opportunità». Lo ha affermato l’a...

PIEVE DI CADORE

«Come amministrazione comunale abbiamo trasformato la chiusura dell’ufficio informazioni turistiche gestito da Dolomiti Turismo da un problema ad una opportunità».

Lo ha affermato l’assessore comunale al Turismo, Maria Giovanna Coletti, inaugurando il nuovo punto informativo realizzato all’interno dell’agenzia turistica di Valentino Boldo, “Piazza Tiziano”.

«Quando ci siamo incontrati con i responsabili a Belluno», ha aggiunto l’assessore, «non ci siamo arroccati sulla pretesa di avere un ufficio a Pieve ad ogni costo; l’Amministrazione ha scelto piuttosto di chiedere il mantenimento ed il rafforzamento dello IAT di Calalzo, perché collegato con la ferrovia, di chiedere una maggior visibilità per l’ufficio di Caralte, posto all’ingresso di Pieve, ed infine la possibilità di aprire, in collaborazione con la Provincia di Belluno, un servizio nuovo nel centro storico, da gestire in sinergia con un’azienda privata».

«L’apertura di questo punto», ha affermato a sua volta il sindaco Maria Antonia Ciotti, «è stata possibile solo perché è stata trovata una persona che ama il proprio paese, e che si è messa a disposizione della comunità. Il vantaggio sarà anche nell’orario, senz’altro più ampio di quello dello IAT».

Dal 31 gennaio, l’ufficio IAT di Pieve è chiuso ed i suoi servizi sono passati al punto “Info Turismo Pieve di Cadore”, ricavato all’interno dell’agenzia viaggi “Piazza Tiziano”.

«E’ un’attività nuova, integrata», ha spiegato il titolare Valentino Boldo inaugurando la struttura, «visto che l’ufficio curerà sia la promozione e sia la commercializzazione. Sono già stati presi accordi con Trenitalia perché diventi anche una biglietteria ufficiale. Voglio dare un servizio d’informazioni che sia qualificante per il territorio e che rinnovi l’immagine di Pieve. Tra l’altro, per il Comune l’ufficio avrà un costo zero, perchè utilizzeremo molte strutture dell’agenzia». (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi