Informatica e lingue con il Cpia così gli adulti possono crescere

FELTRE. La “convivenza di comunità” trova il luogo della formazione a tutto tondo nel Campus “Tina Merlin” dove si interfacciano giovani e meno giovani. È stata questa la premessa alla cerimonia di consegna degli attestati di frequenza agli studenti dei corsi di lingua inglese e tedesca ed informatica organizzati nel corso dell’anno scolastico 2018/ 2019 nella sede di Feltre del Cpia di Belluno, diretto dal responsabile Michele Balen. Il Cpia offre percorsi di apprendimento della lingua italiana per richiedenti permessi di soggiorno, percorsi per l’acquisizione del diploma di terza media, di istruzione tecnica in collaborazione con l’istituto superiore di Feltre (Negrelli-Forcellini) e corsi di lingue straniere e informatica nella prospettiva di formazione permanente.
Da ottobre 2018 a giugno 2019, ha evidenziato il responsabile Balen, sono stati attivati 22 corsi di alfabetizzazione per analfabeti totali e apprendimento della lingua italiana come seconda lingua dai livelli base a quelli per la cittadinanza. Solo gli iscritti ai corsi di italiano sono stati 437 di cui 184 donne e 253 uomini dai sedici anni in avanti. Ma tanti sono stati gli studenti di mezza età di feltrino e Valbelluna che hanno frequentato i corsi di inglese e tedesco, oltre che di informatica, per approfondire conoscenze e accrescere competenze.
I frequentanti spaziano da professionisti a funzionari di aziende e di associazioni di categoria, a tanti pensionati e adulti ancora giovani che hanno acquisito dimestichezza con il pc. I docenti interni Mario Alessandro Boldo e Igino Parissenti hanno infatti organizzato diversi corsi di informatica e laboratori coinvolgendo l’università degli anziani “Conca del Piave” di Quero, l’associazione Tutti in Campo e i residenti. Presenti alla cerimonia di consegna dei numerosissimi attestati i docenti Igino Parissenti, Mario Alessandro Boldo, Stefania Iarrera, Martina Stach, il coordinatore di sede Michele Balen, il collaboratore vicario Michele Da Rold in rappresentanza del dirigente scolastico Gianni Maddalon e il coordinatore di sede di Belluno, Fabio Marchetti.
Hanno portato i saluti per l’amministrazione comunale l’assessore alle politiche sociali Debora Nicoletto che ha sottolineato la valenza e l’importanza del Campus universitario dove interagiscono Cpia, Enaip, Casa dei beni comuni e Tutti in Campo, mentre per l’Enaip che ha organizzato il rinfresco offerto dal Cpia, c’era il docente e mâitre Giampietro Frescura che ha rappresentato il direttore Michele Turrin. Nel corso della cerimonia sono stati consegnati gli attestati a tutti i corsisti che hanno raggiunto il 75 per cento delle ore di lezione. Sono già aperte le iscrizioni per i nuovi corsi Eda (percorsi professionali per adulti) che saranno attivati da ottobre 2019 in fascia pomeridiana o serale. «Prima dell’attivazione», specifica il responsabile Michele Balen, «sarà organizzata una riunione informativa anche per sostenere il test di posizionamento utile a definire l’effettivo livello di partenza». —
Laura Milano
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi