Internet veloce nei piccoli comuni sfruttando il 5G: il piano Vodafone per la provincia di Belluno
Assicurate connessioni fino a 300 Mbps per i privati e fino a 500 per le aziende con i voucher connettività: raggiunte 23 paesi

Grazie al 5G, Vodafone porta la banda ultralarga anche nei piccoli comuni, che potranno così beneficiare di un livello di servizio paragonabile a quello delle grandi città. L’obiettivo è dare a tutti i cittadini e alle imprese le stesse possibilità di connessione, ovunque si trovino, anche nei borghi più isolati.
Il Bellunese
Il piano interessa anche il Bellunese: ad oggi sono 23 i comuni raggiunti dalla rete FWA 5G (a ottobre 2022 erano 15) a conferma di un lavoro costante sul territorio che continuerà anche nel corso dell’anno. La rete è presente a Agordo, Alano, Arsiè, Calalzo, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta, Domegge, Falcade, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Perarolo, Pieve di Cadore, San Nicolò di Comelico, Santa Giustina, San Vito di Cadore, Seren del Grappa, Valle di Cadore, Vodo, Quero Vas e Borgo Valbelluna. In ventuno comuni (fanno eccezione Feltre e Borgo Valbelluna) FWA 5G è l’unica rete Ultra BroadBand presente. Le unità immobiliari che sono già coperte con la nuova tecnologia in provincia di Belluno sono 26.500.
Nuova tecnologia
FWA, Fixed Wireless Access, è un sistema ibrido di connettività mista fibra (fino all’antenna) – radio (dall’antenna all’abitazione) che sfrutta la tecnologia 5G.
I clienti privati avranno a disposizione un servizio che permetterà loro di navigare fino a 300 Mbps, le imprese di piccola e media dimensione potranno arrivare a 500 Mbps. Queste ultime, inoltre, per l’acquisto dell’offerta potranno beneficiare dei voucher connettività previsti dal “Piano Voucher per le Imprese”, promosso dal ministero dello Sviluppo Economico.
Il commento
«La digitalizzazione accelerata dalla pandemia ha cambiato i comportamenti dei cittadini, rendendo l’accesso alla banda ultralarga una condizione imprescindibile di cittadinanza», afferma Gianluca Pasquali, direttore consumer di Vodafone Italia. «Arrivando a portare la nostra connettività di alta qualità in più di 3 milioni di case con la tecnologia FWA 5G entro marzo, vogliamo dare un nuovo potente strumento nelle mani dei cittadini».
«Portando la banda ultralarga alle imprese e ai professionisti anche nei centri più piccoli abbiamo voluto dare un contributo alla digitalizzazione del tessuto produttivo del Paese», aggiunge Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia. «La stessa disponibilità di servizi in banda ultralarga apre nuove opportunità di sviluppo delle economie locali. Con questo sistema le imprese possono accedere al voucher connettività del Mise».
I benefici
Concretamente, i cittadini che abitano nei comuni piccoli e periferici, potranno così lavorare da remoto senza rallentamenti, guardare film in alta definizione e creare contenuti live in alta definizione da diversi dispositivi contemporaneamente, ma anche utilizzare piattaforme di gaming online con un’esperienza di gioco senza pari.
Famiglie sempre più connesse
Il traffico dati sulla rete mobile, del resto, continua a crescere in maniera importante in provincia di Belluno. Nell’ultimo anno Vodafone ha registrato un aumento in tutto il territorio, con Vigo e Lamon che hanno fatto registrare addirittura un balzo del 56% rispetto all’anno precedente.
In raffronto al 2019 il traffico dati su rete mobile è più che raddoppiato in tutta la provincia. L’incremento del traffico a Lamon è dovuto anche al nuovo sito costruito a San Donato, che fornisce copertura al centro abitato e alla zona delle cascate del Salton e del monte Coppolo.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi