Intrecci urbani in centro sul tema del quadrato
FELTRE. Artigianato, senso civico e aggregazione, questi sono i cardini principali su cui si fonda “Intrecci urbani”. Un evento, un concorso, una performance che si tiene oggi dalle 10.30 alle 18 in largo Castaldi, o in caso di maltempo, nella galleria ex Romita. L’evento vuole essere l’atto conclusivo del più ampio progetto FeltreOfficina e un’occasione di socialità e incontro per la cittadinanza. Inoltre Intrecci Urbani nasce come una volontà collettiva volta a valorizzare le tradizioni artistico/artigianali della sartoria locale. Durante la giornata avrà luogo un’esposizione collettiva che raccoglierà alcuni manufatti sartoriali in tema “quadrato” realizzati da cittadini, scuole e associazioni.
I Quadrati verranno poi uniti per creare un’unica opera relazionale condivisa, un piccolo passo atto a valorizzazione l’area pedonale, ripensandola in termini di innovazione e inclusione sociale. Il quadrato è stato scelto come segno distintivo di Intrecci Urbani, per la sua geometria che ben si adatta alle caratteristiche architettoniche cittadine e alla dimensione urbana. Inoltre la sua traduzione inglese “square uguale piazza” si configura perfettamente con il contesto di inclusione sociale e di aggregazione caratteristico dell’evento.
Nello specifico i manufatti realizzati e consegnati appartengono a due distinte categorie. La prima comprende i quadrati realizzati a maglia o all’uncinetto. La seconda comprende i quadrati in altri tessuti, filati e materiali. Saranno selezionati tre quadrati vincitori per ogni categoria, per un totale di 6 vincitori, i quali saranno premiati con cesti alimentari composti da prodotti tipici locali. Il progetto Intrecci Urbani è promosso dall’Unione montana feltrina in collaborazione con il Comune di Feltre e con la Regione Veneto. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi