Intrecciare i vimini parte il corso a Mel

BORGO VALBELLUNA. Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di vimini organizzato dall’associazione Intrecci Bellunesi al Palazzo delle Contesse di Mel nella sala ex cacciatori.

Scade infatti il 20 febbraio la possibilità di aderire a questa iniziativa che avrà il suo inizio ufficiale venerdì primo marzo e si svolgerà in un totale di 4 appuntamenti.

Ad insegnare i segreti del mestiere sarà il maestro cestaio Guido Rold di Nave.

La pratica dell’intreccio del vimine per la realizzazione dei cesti oggi rischia di scomparire. Canne e ramoscelli d’ulivo, ginestra, olmo e vimini sono i materiali da intreccio più utilizzati per la realizzazione di cesti tipici della tradizione rurale.

Oggi sono rimasti in pochi i “maestri” che riescono a creare, dall’intreccio del salice o vimine e altri materiali agrestri e palustri, oggetti originali e utili che raccontano la tradizione rurale bellunese.

Per scoprire come si realizza un cesto, naturalmente interamente a mano, con materiali reperibili nelle campagne e lungo le sponde dei fiumi non resta che affidarsi alla conoscenza tramandata dagli ultimi maestri del settore.

Si tratta dunque di un corso di notevole interesse che richiama usi e costumi di un tempo non molto lontano, quando le famiglie contadine sapevano utilizzare al meglio ciò che la natura donava loro. La partecipazione ha un costo di 40 euro, per iscriversi si può contattare il numero 335 6561117. —

Alex De Boni

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi