Istologia, i referti si scaricano via web

FELTRE. Dopo anni di richieste, gli utenti possono scaricare ora anche i referti di istologia, quelli effettuati in anatomia patologica, che finora si ritiravano alla portineria dell'ospedale se non c'erano elementi patologici apprezzabili. In questo caso, sia prima che d'ora in poi, si continua ad essere convocati direttamente dall'équipe. L'Usl di Feltre ha recentemente attivato la possibilità di scaricare via web anche i referti di istologia “negativi”, oltre a quelli del laboratorio analisi e del centro trasfusionale. Il servizio è gratuito ed eviterà al cittadino che ne fa richiesta di accedere nuovamente all’ospedale per il ritiro.
Al momento dell'accettazione del campione allo sportello, il cittadino può scegliere se ritirare il referto nella modalità tradizionale oppure tramite internet, attraverso un accesso sicuro e protetto. In questo caso, il personale preposto, dopo aver dato le opportune informazioni sulle modalità di scarico, rilascia un codice personale di accesso (codice Pin). Per la consultare del referto online, il cittadino deve accedere al sito web dell’Usl 2 Feltre, www.ulssfeltre.veneto.it, cliccare sull'icona “ritiro referti”, digitare le proprie credenziali e seguire le semplici indicazioni fornite per scaricare il documento ed, eventualmente, stamparlo.
L’attivazione di questo servizio è un ulteriore passo avanti di un progetto più complesso, sviluppato in sinergia con l'Usl di Belluno e cofinanziato dalla Fondazione Cariverona che in tempi recenti ha confermato il contributo di 310 mila euro, con una compartecipazione finanziaria del dieci per cento da parete dell'azienda interessata, denominato “Sistema Informativo Sanitario a supporto del percorso clinico del paziente” che mira alla creazione del fascicolo sanitario individuale. In tale fascicolo convergeranno tutte le informazioni cliniche accessibili agli aventi diritto, permettendo di operare tempestivamente data la possibilità di conoscere in tempo reale l’anamnesi del cittadino.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi