La casa di riposo cerca un barbiere

PONTE NELLE ALPI «AAA – Cercasi barbiere». Il centro servizi alla persona, cioè la casa di riposo, «intende affidare, mediante procedura comparativa, un incarico di lavoro autonomo per prestazioni...

PONTE NELLE ALPI

«AAA – Cercasi barbiere». Il centro servizi alla persona, cioè la casa di riposo, «intende affidare, mediante procedura comparativa, un incarico di lavoro autonomo per prestazioni di parrucchiere/barbiere per gli ospiti non autosufficienti residenti e per gli utenti del servizio di assistenza domiciliare».

Qualche anno fa ci fu qualche intoppo per trovare una parrucchiera che si recasse nella struttura residenziale per fare i capelli alle ospiti: nessuna professionista locale diede la sua disponibilità, indispettendo, non poco, l’associazione dei familiari degli ospiti. Alla fine, dopo qualche settimana, una parrucchiera di Sedico aderì all’invito. Ogni lunedì (giorno di chiusura) la professionista si recava in casa di riposo e, in una stanza opportunamente attrezzata, eseguiva messe in piega, taglio e colorazioni. Periodcamente la parrucchiera presentava le fatture delle prestazioni, che venivano aggiunte alle rette pagate dai parenti delle ospiti.

Per quanto riguarda gli uomini (di gran lunga di numero inferiore), alcuni barbieri locali (Beniamino Chiesura e Amorino Maraga prima), andavano in casa di riposo e, gratuitamente, prestavano la propria opera. Ora è stato deciso di dare continuità al servizio e pertanto la responsabile del settore sociale sarà chiamata a scegliere il candidato. L’incarico avrà durata triennale con decorrenza dalla sottoscrizione del disciplinare d’incarico, eventualmente rinnovabile per un uguale periodo. I candidati dovranno essere in possesso dell’attestato abilitante la professione parrucchiere/barbiere. La scelta del professionista avverrà in base al miglior listino prezzi presentato, alla flessibilità nell’orario e alla varietà delle prestazioni nonché dai titoli (esperienze professionali e formative). La domanda di partecipazione, redatta sul modello, scaricabile dal sito del Comune di Ponte nelle Alpi, dovrà essere inviata all’Ufficio protocollo entro le 12 del 20 febbraio. Dovrà essere allegato il listino prezzi proposto all’utenza. Dovrà inoltre essere specificato, tra l’altro, in quali giorni e in che orario vi è la disponibilità ad eseguire il servizio. Info allo 0437 990533.

Paolo Baracetti

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi