La Cassa rurale di Cortina apre una sede a Belluno

BELLUNO. La Cassa rurale e artigiana di Cortina e delle Dolomiti arriva a Belluno. A metà dicembre apre una nuova sede dell’Istituto di credito, in viale Europa, di fronte all’ospedale e vicino ai supermercati. Dalla parte opposta, in pratica, rispetto a dove sono state aperte negli ultimi quindici anni molte sedi di banche, cioè la zona della Veneggia.
«Vicino alle famiglie e alle piccole e medie imprese» è il motto della Cassa rurale, in tutta la propria attività. È la filosofia del credito cooperativo: secondo la legge il 95 per cento dei soldi raccolti vanno investiti nel territorio di competenza. «A Ponte nelle Alpi siamo arrivati al cento per cento», spiega il direttore generale della Cassa rurale, Roberto Lacedelli.
A Ponte la Cassa rurale di Cortina è arrivata nel 2007, grazie ad un presidio di 200 soci. Ora nella parte bassa della provincia i soci sono 300 e grazie al principio della vicinanza territoriale, dopo otto anni, la banca arriva a Belluno. «Con il passo del montanaro» aggiunge il direttore, lento ma sicuro. La Cassa rurale è nata a Cortina nel 1894 e conta attualmente 2500 soci. Le filiali sono otto: oltre alla sede di Cortina, c’è uno sportello a Pian Da Lago, sempre nella conca.
Nel 1982 l’uscita dall’Ampezzo per aprire la filiale di San Vito di Cadore, seguita nel 1996 da quella di Rocca Pietore, quindi nel 1998 Alleghe, nel 2000 Zoldo Alto, nel 2003 Pieve di Cadore. Occorre attendere il 2007 per la discesa a valle, fino a Ponte nelle Alpi. Una scelta che si è dimostrata vincente, tanto da far decidere per Belluno.
La filiale di Belluno avrà tre dipendenti, insieme con quella di Ponte si sale a otto dipendenti. Per ora non ci saranno nuove assunzioni: «È stata fatta una riorganizzazione interna» spiega il presidente della Rurale Alberto Lancedelli. «Ma nulla vieta, se la nostra presenza sarà ben accolta dal territorio, di poter ampliare il nostro organico».
Cosa differenzia una banca di credito cooperativo dalle altre banche, numerose che sono presenti nel Bellunese? «L’attenzione nel rapporto con la clientela e con i soci, l’assistenza, la consulenza, l’attenzione al territorio e alle realtà locali» si legge nel bilancio sociale che la Cassa rurale pubblica ogni anno e in cui sono illustrate tutte le attività svolte sia nel settore finanziario che in quello sociale. Attualmente la Cassa rurale di Cortina è l’unica banca con sede operativa nel Bellunese.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi