La diga del Centro Cadore diventa palestra di roccia

Domani l’inaugurazione della struttura fissa per l’arrampicata sportiva ad agosto l’impianto ospiterà una tappa della Coppa Europa Speed
Un momento delle gare sulla diga di Pieve
Un momento delle gare sulla diga di Pieve

PIEVE DI CADORE. La diga del lago del Centro Cadore diventa a tutti gli effetti una palestra di arrampicata, con una struttura sportiva che verra inaugurata domani e che, tra una manciata di settimane, ospiterà una una tappa della Coppa Europa Speed, unico appuntamento di climbing su diga del Veneto.

Per la prima volta i più forti atleti dell'arrampicata sportiva si cimenteranno infatti per la Coppa Europa Speed sui tracciati artificiali realizzati sullo sbarramento del lago.

L'appuntamento dell’11 e 12 agosto con la competizione internazionale coronerà così sforzi e l'impegno di istituzioni, associazioni e aziende che condividono l'obiettivo di creare, attraverso una struttura sportiva moderna, un nuovo polo di attrazione del territorio: Comune di Pieve, Enel, Gruppo Ragni, Guide alpine di Cortina Comunità montana del Centro Cadore.

L'area dedicata all'arrampicata che sarà inaugurata domani, battezzata “Climbing arena”, avrà oltre 8 metri di altezza, 7 tracciati di diversa difficoltà, una copertura specifica che consentirà di utilizzare la palestra anche in caso di maltempo.

La nuova struttura sarà dedicata a Luca De Gerone, alpinista cadorino scomparso a causa di un incidente in montagna.

La Climbing Arena comprende tutta l'area alla base della diga Enel e i nuovi tracciati, sottolineano all’Enel, permetteranno di ampliare e sviluppare le già numerose attività di educazione sportiva ed ambientale dedicate ai giovani del territorio di Pieve e dei comuni limitrofi.

«“Natura e territorio” non è soltanto il nome del progetto attraverso il quale valorizziamo da un punto di vista sportivo, culturale o escursionistico i luoghi circostanti ai nostri impianti», dice Francesco Bernardi responsabile Enel - Unità Hydro Veneto. «“Natura e territorio” sintetizza i due ideali del lavoro quotidiano: operare in modo ambientalmente sostenibile e in armonia con i contesti economici, sociali ed istituzionali del territorio».

«Esprimo viva soddisfazione per la nuova palestra di arrampicata sulla diga Enel», dice il sindaco Maria Antonia Ciotti. «Lo sport dell’arrampicata va valorizzato al massimo essendo utilissimo anche alle giovani generazioni poiché implica un controllo del proprio corpo e della propria mente che altri sport non chiedono. Un ringraziamento al Gruppo Ragni, storico gruppo di Pieve di Cadore, ma anche a tutti coloro che in qualsiasi modo si sono adoperati per la buona riuscita del lavoro».

«Dal 1943 ci impegnamo a diffondere la passione per l'arrampicata e l'alpinismo», dice Ernesto Querincig dei Ragni. «Grazie ad Enel, Comuni di Pieve e Calalzo, Comunità ontana, Lions club di Pieve, Guide alpine di Cortina e la famiglia De Gerone si concretizza il nostro sogno di mettere a disposizione del territorio una struttura utilizzabile da tutti, in forma gratuita».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi