La festa iridata infiamma Santa Croce

Inaugurata la rassegna: un centinaio di atleti pronti a darsi battaglia sulle acque del lago dell’Alpago

ALPAGO. Sono scesi in acqua lunedì pomeriggio per un primo allenamento gli atleti protagonisti dei Campionati mondiali di windsurf (classe Formula Windsurfing), inaugurati al Centro velico a Santa Croce del Lago. Una cerimonia di apertura cui si è aggiunto anche il taglio del nastro del nuovo centro velico d’eccellenza gestito dalla Lega navale, organizzatrice dell’evento sportivo in collaborazione con l’International Formula Windsurfing Class.

Con Stefano Calvi e Francesco Zarbo, presidenti rispettivamente della Lega navale (Lni) Belluno e di IFWC, sono intervenuti anche l’assessore regionale allo sport Cristiano Corazzari e rappresentanti della Lega navale triveneta e nazionale. Al completo anche le amministrazioni comunali dell’Alpago per un evento che promuove tutto il territorio.

Sono quasi un centinaio, con circa 200 persone al seguito, gli atleti arrivati da 20 Paesi e che alle 13, scaleranno le classifiche nel primo challenge in programma. Il più giovane atleta, un ragazzo polacco, e il più anziano, un australiano 77enne, sono stati festeggiati dal pubblico come testimonial della serata inaugurale.

La classe Formula Windsurfing è un po’ la “formula uno” delle tavole a vela. Ad andature portanti i 25 nodi di velocità non sono rari, ma sotto raffica si raggiungono anche i 60 km all’ora. Le regate sono di flotta su percorso upwind, solitamente a bastone come avviene per la Coppa America di vela.

Sul lago si svolgeranno 15 regate per ciascuna delle due flotte in cinque giorni di gare, con valutazioni al meglio delle 12 prestazioni. La base nautica di riferimento sarà collocata a Poiatte, località storica per il windsurf sul lago. Un modo anche per coinvolgere da vicino il pubblico grazie alla prossimità del campo di regata con la riva. Tra le condizioni di eccellenza che hanno portato la Federazione dei mondiali di Formula Windsurfing a scegliere Santa Croce ci sono anche la quasi totale mancanza di onde, grazie ai versanti montuosi a riparo del lago e la temperatura mite dell’acqua a fine giugno. Inoltre anche la posizione geografica del campo di regata, quasi al centro dell’Europa, ha svolto un ruolo determinante nella scelta finale.

Il mondiale Master (over 35), Woman e Youth (under 20) è una classe mista Pro-Am che raggruppa i migliori atleti del windsurf mondiale con giovani e veterani che si sfidano in duelli spettacolari sul filo della tavola. Favoriti al podio finale gli stranieri, tra cui figura anche il campionissimo portoghese Miguel Martiño. Tra i giovani ci sarà anche il diciottenne Ennio Dal Pont, nato in Olanda, ma il cui padre è di Farra. Tra gli italiani più forti gareggia il leccese Luciano Treggiari.

Fino a venerdì le regate avranno inizio ogni giorno alle 13. Alle 19 il ritrovo allo stand gastronomico dove ogni sera sarà servita una diversa specialità, verranno proiettati video e si ascolterà musica per un dopo gara di festa. Le premiazioni sono in programma sabato in piazza a Farra alle 19, dopo la conclusione delle ultime regate. Quindi cerimonia di chiusura e festa con musica rock e “cicchetti” nei locali del centro del paese.

Oltre al sito web dedicato al Mondiale Windsurf (www. worldsalpago. it), dove sono reperibili le informazioni riguardo al bando di regata e alle modalità di iscrizione, è stato attivato anche un canale Facebook specifico dove verranno pubblicate quotidianamente tutte le informazioni sull’organizzazione, le regate, le classifiche, gli avvisi del comitato di regata, le fotografie e i materiali video.
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi