La funivia del Faloria ha riaperto per l’estate: ma in quota c’è neve

CORTINA. Ha aperto i battenti ieri, per la stagione estiva, il comprensorio del Faloria.
Complici la splendida giornata di sole e le temperature gradevoli, sono stati numerosi coloro che hanno approfittato della funivia dal centro di Cortina e sono saliti ai 2.123 metri di quota del rifugio Faloria. In vetta c’è ancora la neve, scesa abbondante a maggio, ma il sole scalda. Il comprensorio doveva aprire il primo giugno, ma la troppa neve in quota ha fatto slittare il tutto di una settimana, dopo poco più di un mese dalla serrata invernale avvenuta il primo maggio.
«Abbiamo tardato di una settimana ma ora abbiamo aperto», dichiara l’amministratore della società Faloria Cristallo, Enrico Ghezze, «e sono rimasti tutti contenti. Sulle piste c’è ancora neve, ma si sta sciogliendo. Si possono comunque fare delle passeggiate attorno al rifugio. Diciamo che, come primo giorno, coloro che sono saliti hanno per lo più goduto di una giornata di sole, sdraiandosi sulla terrazza del rifugio e apprezzando la nostra cucina. Ora, se il tempo tiene, la neve si scioglierà e si potranno iniziare i vari trekking, le discese in mountain bike e le vie ferrate come la tecnica Sci Club18».
L’area è infatti ricca di sentieri accessibili e di percorsi per la mtb. Perla della zona, il sentiero panoramico Dolomieu: un tracciato che collega la località Rio Gere (a metri 1. 691) al rifugio Faloria, particolarmente piacevole da percorrere in discesa, dopo essere saliti con la funivia. Il percorso è caratterizzato da una pendenza contenuta ed in grado di regalare all’escursionista una vista mozzafiato. Pronto anche il programma degli eventi con alcune novità. «Al rifugio Faloria», anticipa Ghezze, «il 15 luglio si brinda con il “Wine tasting delle aquile”, alias Vinovip, un evento organizzato da Civiltà del bere, che si conferma uno dei più attesi: una vera e propria biennale del vino italiano, che ospita il gotha della produzione nazionale, tra etichette famose, tesori nascosti e boutiques del vino. Durante tutti i venerdì, da luglio, apriremo anche alla sera. Abbiamo effettuato questo esperimento in inverno ed è andata bene. Ora per l’estate si potrà salire a bere un aperitivo, a cenare e non mancherà l’intrattenimento musicale. Il 14 agosto avremo poi la consueta festa di Ferragosto con i fuochi e tanti altri appuntamenti sino a fine stagione. Chiuderemo il 29 settembre». —
A.S.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi