La gastronomia “apre” l’estate

Da maggio la rassegna con i piatti tipici organizzata dai ristoratori

VAL VISDENDE. La prima novità per la stagione estiva 2016 in Val Visdende arriva dalla cucina, ed è la rassegna gastronomica tipica organizzata in collaborazione fra i ristoranti della valle che apriranno già dai primi di maggio.

«Dopo l'esperienza positiva dell'estate 2015», spiega Marta De Zolt coordinatrice del progetto, «quando la rassegna gastronomica è stata accolta con entusiasmo e partecipazione, la scelta è stata di riproporre un calendario tutto dedicato alla cucina aumentando il numero degli appuntamenti. Gli eventi gastronomici vedranno protagoniste, a rotazione, le diverse strutture presenti in valle proponendo i sapori semplici, riscoprendo antiche tradizioni e nuove ricette. Novità di quest'anno: per premiare i clienti più assidui e far conoscere tutti gli appuntamenti, è stato ideato un gioco: partecipando alle cene, sulle schede che si troveranno in distribuzione nei ristoranti sarà apposto un timbro e, al raggiungimento di sei, si avrà lo sconto del 30% sulle successive; a quota 8, una cena gratis».

Si inizia sabato 7 maggio con l'immancabile appuntamento che da anni segna l'inizio della stagione gastronomica: la cena di rane e lumache al ristorante Miravalle. Si va poi a sabato 4 giugno, quando si andrà alla scoperta dei sapori primaverili di montagna in un menù tutto dedicato con la cena alle erbe di montagna al ristorante Da Plenta. L'11 giugno la serata "a tutto bollito" all'agriturismo Malga Pra Marino. La rassegna riprende sabato 16 luglio con il ristorante Miravalle che inviterà gli ospiti alla cena del cacciatore, come da tradizione della Val Comelico. Sabato 30 luglio, il ristorante da Gasperina proporrà “il territorio a tavola" e il 6 agosto l'agriturismo Pra della Fratta apre le porte al cibo della tradizione contadina di montagna con la cena del contadino. In margine alla rassegna, giovedì 18 agosto saranno festeggiati i 50 anni di attività del ristorante da Gasperina mentre per sabato 10 settembre è in programma la degustazione di "risotti all'ombra del Peralba" con protagonista l'agriturismo Malga Pra Marino. Chiudono la rassegna gastronomica i sapori autunnali della montagna, sabato 1 ottobre, con la cena d'autunno al ristorante da Plenta.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi