La Mig alla Giornata delle fiere

A Roma presentata l’esperienza longaronese della Mostra del gelato

LONGARONE . Longarone Fiere e la Mig fanno conoscere ancora di più la loro esperienza a livello nazionale alla “Giornata mondiale delle fiere”.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, si è svolta a Roma con alcuni incontri culminati nella cerimonia alla sala del tempio di Adriano.

L’evento è nato per iniziativa di Ufi – The global association for the exhibition industry, diventando l’appuntamento annuale di riferimento per il settore fieristico a livello globale.

Per questo importante appuntamento internazionale e per valorizzare le fiere quale strumento di crescita per l’economia e l’occupazione, oltreché luogo di incontro e confronto, Aefi – Associazione esposizioni e fiere italiane ha messo a punto un programma di attività particolarmente articolato, culminato con un grande evento a Roma dal titolo “La forza delle fiere italiane”.

Proprio nell’ambito dell’incontro romano, nella tavola rotonda sulla creatività e il talento, ossia la presentazione dei talenti e delle manifestazioni che li esprimono, Longarone Fiere Dolomiti ha voluto essere presente portando due proprie peculiarità.

Ovvero da una parte la storia dei gelatieri che ne hanno determinato la nascita e dall’altra una buona pratica che in assoluto esprime al meglio quanto le iniziative messe in campo dalle fiere possano essere d’aiuto ai giovani nel crearsi una professionalità che li supporti nel futuro.

Il presidente della Mostra internazionale del gelato artigianale, Fausto Bortolot, ha così raccontato alla platea romana la lunga e appassionante storia dei gelatieri partiti a metà dell’Ottocento dalle Dolomiti bellunesi verso tutto il mondo conquistando tutti con il dolce freddo.

A seguire, invece, c’è stato l’intervento della testimonial della Mig, la maestra gelatiere siciliana Giovanna Musumeci, collaboratrice del concorso nazionale “Carlo Pozzi – l’arte del gelato in passerella” che la Mig organizza in tutte le scuole alberghiere d’Italia.

Quest’anno ad aggiudicarsi il premio della competizione, per la seconda volta consecutiva, è stato l’Istituto alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto.

Grazie alla attrezzature vinte nelle due edizioni il concorso si è potuto creare nell’istituto scolastico trevigiano un programma di insegnamento costante nella produzione di gelato artigianale, oltre che a portare anche gli studenti in programmi di alternanza scuola lavoro. (e.d.c.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi