La miss feltrina Coden padrona di casa a Feltre per Donnavventura

Laura è nel team del programma di Rete 4 che trasmetterà le immagini nella puntata del 26 luglio

FELTRE

La magia del Palio e di piazza Maggiore e poi una tappa alla scoperta della Birreria Pedavena. Laura Coden ha giocato in casa nella tappa feltrina di ieri di Donnaavventura. La ragazza feltrina, seconda tre anni fa alla finale nazionale di Miss Italia è da tempo entrata nel team del programma di Rete 4 che in questi giorni sta girando la provincia di Belluno. Un format agile, con le protagoniste ei tecnici giunti a bordo dei colorati fuoristrada che sono l’emblema del programma. Al seguito una telecamera, alcune macchine fotografiche e un drone con il quale realizzare le immagini dall’alto.

Un’occasione per mettere la città in vetrina nella puntata che andrà in onda il 26 luglio nel primo pomeriggio sulla rete Mediaset. Così, il presidente del Palio Eugenio Tamburrino insieme al presidente del quartiere Castello Francesco Larese e al Consorzio Dolomiti Prealpi hanno allestito una mini rievocazione del Palio. Le ragazze hanno indossato gli abiti d’epoca e come delle dame del 400 hanno fatto da spettatrici all’esibizione di otto sbandieratori, uno per ciascun quartiere più quattro del Gruppo sbandieratori Città di Feltre. Le auto sullo sfondo insieme alle fontane lombardesche e a alla chiesa di san Rocco.

Oltre a Laura, le donnavventura della tappa feltrina sono l’orientaleggiante Sijia, Camilla e Anna Bruna. A guidare la carovana c’è la vicepresidente del Consorzio Dolomiti Prealpi, Alessandra Magagnin. La giornata aveva vissuta una prima tappa in Val di Zoldo, poi nel pomeriggio l’arrivo a Feltre dove qualche curioso si aggiunge agli addetti ai lavori nel seguire le riprese.

Lasciata Feltre, ecco il secondo momento dedicato allo stabilimento della Birra Pedavena con una visita alla sala cottura, cuore pulsante della fabbrica, per poi spostarsi in cucina, dove lo chef della Birreria spiega alle ragazze come si prepara il Birramisù, uno dei dolci più gettonati del locale. Un po’ di storia, un po’ di tradizione e quel tocco di gastronomia che non guasta per richiamare l’attenzione dello spettatore televisivo. Non resta che attendere il montaggio delle immagini che comprenderanno anche la tappa di domani in Valle del Mis e il canyoning in Val Maor. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:donnavventura

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi