La Pro loco ha 50 anni

Longarone, il traguardo festeggiato al centro culturale

LONGARONE

La Pro Loco di Longarone compie 50 anni, festeggiati venerdì al centro culturale con una serata animata dal duo comico di Mario e Bruno, che con la loro band hanno proposto cabaret e canzoni. La storia della Pro loco coincide in gran parte con le vicende di Longarone: nata poco prima del Vajont, nel giugno 1961, in una prima fase si è sviluppata come ente per la promozione della fiera fino agli anni Novanta, quando si è costituita l'attuale società di Longarone Fiere. Oltre alla sagra di fine luglio, la Pro Loco ogni anno organizza Carnevale, San Nicolò e Befana per gli anziani della casa di riposo e, più di recente, le selezioni di Miss Italia e la festa del gelato. Negli anni è divenuta un supporto indispensabile per molte altre manifestazioni del territorio ed è stata riconosciuta ben presto come la più importante associazione della zona. Poi, soprattutto grazie all'attuale presidente Roberto Sant, la Pro loco ha incrementato i servizi offerti con un ufficio apposito, gestendo il doposcuola pomeridiano e il servizio estivo per i bambini, i bar delle fiere, il noleggio attrezzature, le visite guidate ai luoghi della memoria del Vajont, la vendita libri su Longarone, il servizio civile, i permessi funghi e pesca, la vecchia palestra di body building e la biglietteria treni e bus. Nel 2007 apre la nuova sede al centro culturale, cui segue la gestione del nuovo museo del Vajont e la convenzione provinciale per le funzioni di ufficio turistico.

Venerdì sera Sant, visibilmente commosso, ha ringraziato i numerosi volontari che si sono susseguiti in questi anni, senza i quali non si sarebbero potuti raggiungere tali risultati. Tra le autorità erano presenti il sindaco Roberto Padrin, che ha sottolineato il forte legame di collaborazione tra amministrazione e Pro loco, e il presidente di Longarone Fiere Oscar De Bona. Durante la serata il circolo fotografico Bruto Recalchi ha presentato il nuovo calendario storico dedicato al centenario della linea ferroviaria Calalzo – Longarone. In conclusione una grande torta di festeggiamento per tutti i partecipanti e raccolta fondi per il comune alluvionato di Brugnato (SP).

Enrico De Col

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi