La Procura chiede una pena di quattro anni per lo scippo al Lidl
Scippo al Lidl: chiesti quattro anni. Il pubblico ministero Faion ha chiuso il rito abbreviato a carico di D. I., prospettando una condanna pesante per l’ipotesi di reato di rapina impropria. Conclusioni del tutto opposte da parte della difesa, a questo punto il gup ha rinviato per repliche al 28 maggio. In quell’occasione la parola sarà data di nuovo alla pubblica accusa, ma in caso di silenzio, dovranno tacere tutti e comincerà la camera di consiglio.
I fatti sono del 31 gennaio scorso. L’uomo era stato arrestato e portato nel carcere di Baldenich. Durante l’udienza di convalida, si era avvalso della facoltà di non rispondere e il giudice per le indagini preliminari Marson aveva confermato la misura cautelare. La stessa difesa aveva cercato di ridimensionare la rapina impropria in furto aggravato, sottolineando che i 70 euro della refurtiva erano stati restituiti alla 76enne H.B.
La signora era andata a fare la spesa nell’area commerciale alle spalle della zona industriale. Una volta uscita dal grande magazzino con la borsa delle compere, dopo aver aperto la portiera, era stata sorpresa dall’uomo che, entrato dal lato conducente, aveva cercato di sfilarle la borsetta. La donna si era attaccata allo specchietto laterale dell’auto del ladro, rischiando di essere trascinata via, con conseguenze potenzialmente molto pericolose. Un signore di 70 anni che si trovava nel parcheggio, richiamato dalle urla della donna, si era girato e aveva visto la scena.
Pensando che fosse rimasta impigliata col cappotto, e vedendo che la vettura intanto si muoveva, con prontezza di spirito e una buona dose di coraggio, si era piazzato davanti all’auto gridando «fermo, fermo». Vedendo che l’uomo non solo non si fermava ma addirittura accelerava, spaventato il signore aveva fatto un salto di lato per evitare di essere investito. Per lui solo tanta paura.
D.I. è stato sommariamente descritto dalla donna e dal testimone e sarà rintracciato dalle forze di polizia in via Mameli, a poche centinaia di metri di distanza dal supermercato. –
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi