La scuola sci più vecchia? La diatriba da Pif

Giovedì su Radio2 sarà il popolare volto tv a provare a dirimere la questione tra Cortina e Roccaraso
SANDRI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - VIDEOFORUM CON PIF
SANDRI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - VIDEOFORUM CON PIF
CORTINA. La disputa sull’anno di nascita della prima scuola sci d’Italia, venuta a galla tra Cortina e l’abruzzese Roccaraso nei giorni scorsi a suon di documenti storici e atti notarili, ha attirato le attenzioni di Radio Rai.


E così il presidente della scuola sci di Cortina, Giovanni Alverà, e lo storico appassionato di montagna Ugo Del Castello, abruzzese doc nato e cresciuto a Roccaraso, saranno i protagonisti della prossima puntata della trasmissione “I provinciali” in onda giovedì dalle 18 alle 18.30 su Radio2.


A condurre il programma, che va in replica tutti i giorni dalle 4. 30 alle 5 del mattino e la domenica dalle 4 alle 5, c’è Pif, all’anagrafe Pierfrancesco Diliberto, volto noto della televisione italiana ma anche del cinema oltre che autore, regista e scrittore.


Insieme a Pif, ai microfoni de “I provinciali” su Radiodue figura anche Michele Astori.


I due ospiti, Alverà da una parte e Del Castello dall’altra, daranno vita ad una simpatica disputa sul primato italiano delle scuole sci di Cortina e Roccaraso sotto l’incalzare dei conduttori, animati da una vocazione goliardica ed a tratti irriverente.


Sullo sfondo una storia che, a quanto pare, “rischia” di concludersi con un clamoroso ex equo.


Perché, carte alla mano, entrambe le realtà sembrerebbero avere ragione: da una parte c’è la scuola sci di Cortina che, nata nel 1933, si fregia di essere la prima d’Italia riconosciuta dalla Fisi, federazione degli sport invernali sorta nello stesso anno dalle ceneri della Fis (che avocava a sè anche le competenze del bob).


Sotto la Fis, invece, nacque la prima scuola sci di Roccaraso, nell’anno 1931, due anni prima dunque di quella di Cortina; anche se, in tal senso, manca un atto notarile, documento al contrario esistente per quanto riguarda la nascita della scuola sci di Cortina.


Un primato di forma quello di Roccaraso, di sostanza quello ampezzano. Sullo sfondo la storia della federazione italiana che subordina gli sport invernali e che affonda le radici nel 1908 quando nacque l’unione Ski Clubs italiani (Usci). Nel 1913 l’unione venne riorganizzata e ribattezzata come Federazione Italiana dello Ski (Fis). Nel 1920 l’organismo subì una profonda rifondazione conservando il nome di Federazione Italiana dello Sci (Fis) fino a quando nel 1933 divenne definitivamente Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi). Storia a parte la disputa, priva di derive polemiche su entrambi i fronti, ha presto generato attenzione e considerazione fino ad abbandonare i confini territoriali, sia abruzzese e sia ampezzano.


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi