La selezione, poi il corso che costa 16.500 euro

Lio De Nes con due turisti
Lio De Nes con due turisti
Come si diventa guida alpina? In Veneto la professione di "guida alpina - maestro di alpinismo" (questo il nome completo) è disciplinata dalla legge regionale 1/2005 che fissa i criteri di selezione e formazione di questi professionisti della montagna e le modalità in cui possono esercitare. La prima selezione ammette soltanto chi possiede un curriculum alpinistico significativo (su roccia, scialpinismo, ghiaccio e alta quota). «I selezionati dalla commissione tecnica del Collegio regionale guide alpine - spiega Lio De Nes - fanno poi un corso di 95 giorni nell'arco di due anni. Al termine diventi aspirante guida, nuovo nome di chi un tempo era chiamato "portatore". L'aspirante può già portare clienti da solo, ma non sopra i 4.000 metri e non può esercitare all'estero. Il corso costa 16.500 euro, rimborsati dalla Regione al 60%, solo se sei promosso». Poi, dopo tre anni di praticantato ed a seguito di esami di verifica e controllo che durano 25 giorni, si ottiene il brevetto di "Guida Alpina - Maestro di Alpinismo". Il titolo è vitalizio, l'abilitazione, necessaria all'esercizio stabile della professione, presuppone l'iscrizione all'Albo professionale e aggiornamento ogni tre anni. Il brevetto è riconosciuto a livello internazionale: è possibile esercitare in tutto il mondo. «Non dimenticando mai» sottolinea Lio De Nes «che la montagna è un terreno ostile, da affrontare con molta umiltà». (s.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi