La terra ha tremato nel Basso feltrino Scossa di 2,2 gradi

Il sindaco di Quero Vas Zanolla si è svegliato alle 3 di notte «Ho sentito un colpo secco, non ho pensato al terremoto»

QUERO VAS. Un tonfo secco, che ha svegliato decine di persone nel Basso feltrino, compreso il sindaco di Quero Vas, Bruno Zanolla. Scossa di terremoto nel cuore della notte scorsa con magnitudo 2.2 con epicentro proprio a Quero. Un movimento tellurico servito a ricordare ai residenti che tutta la zona è inserita nella fascia di rischio 2, dunque bassa, ma non esente. La scossa si è verificata alle 3.09 e secondo il Centro di ricerche sismologiche con epicentro a una profondità tra gli 11 e i 12 chilometri. Colti nel sonno, molti cittadini non hanno nemmeno collegato il colpo udito al terremoto, pensando magari a rumori provenienti dall’esterno.

«Io stesso devo ammettere che ho scoperto si trattava di una scossa di terremoto solo al mattino», afferma il sindaco di Quero Vas, Bruno Zanolla. «Il colpo mi ha svegliato. Un rumore secco, uno scollone di un attimo, tanto che molti non lo hanno avvertito».

Una ventina le segnalazioni giunte al sito web dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che nelle proprie pagine on line offre ai visitatori la possibilità di lasciare le proprie segnalazioni. Oltre ad essere stato avvertito a Quero Vas e Alano di Piave, il movimento è stato registrato anche nei comuni dell’alto trevigiano, vicini al confine con la nostra provincia. Se una ventina di utenti hanno lasciato la loro segnalazione su internet c’è da credere che ce ne siano altri che lo hanno avvertito senza darci peso, come lo stesso Zanolla che aggiunge: «Nessuno mi ha segnalato nulla. D’altra parte il grado era basso e tra l’altro non è una novità per la nostra zona. Anche l’anno scorso ci sono state un paio di scosse, sempre di magnitudo scarso».

Più del Basso feltrino, la terra statitisticamente si muove nella zona delle colline di Valdobbiadene. Nessun sisma di forte intensità, ma scossoni talvolta percepiti dalla popolazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:terremotoscossa

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi