L’analisi del testo di Quasimodo tema più gettonato

FELTRE. L’adolescenza, i social network e Salvatore Quasimodo (con la poesia Uomo del mio tempo). Sono gli argomenti della terna di temi estratta alla “Rocca” dell’Istituto comprensivo di Feltre che ieri ha dato il via agli esami di Stato di terza media.
Oltre un centinaio i ragazzi che alle 8.30 si sono ritrovati una parte in aula magna e un’altra parte nelle aule di arte e chitarra, per affrontare la prima giornata di scritti (oggi alle 8.30 la prova di inglese; alle 10.50 la prova di tedesco e di francese, a seconda di chi ha scelto l’una o l’altra lingua durante il percorso triennale). Domani alle 8.30 la prova finale di matematica.
Quattro ore la durata massima della prova d’italiano; due ore quella di inglese; un’ora e quaranta quella di tedesco; tre ore quella di matematica, così come previsto dal Ministero. Sul banco solo i fogli timbrati, il dizionario e le penne. Giusto per la statistica, equa la scelta operata dagli studenti in merito alle tracce proposte oggi, anche se ha prevalso, seppur di poco, quella che prevedeva l’analisi del testo poetico del Premio Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo.
Da lunedì si partirà con gli orali. Un momento importante per tutti i ragazzi impegnati nel primo vero esame scolastico, ai quali il presidente di commissione, Paolo Perco, e la dirigente dell’Istituto comprensivo di Feltre, Cristina Beltrame, hanno rivolto un augurio affinché tutto possa andare per il meglio, non solo oggi ma complessivamente durante l’arco del percorso scolastico che gli alunni dovranno affrontare in futuro. Una prova che tutti i ragazzi italiani hanno affrontato nella loro vita scolastica e che talvolta ha fatto da spartiacque per decidere il proprio futuro a livello di studi. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi