L’anima della Sardegna scalda Sedico coi Tazenda

Concerto benefico in programma il 20 maggio al palazzetto dello sport Il ricavato dell’evento sarà devoluto al circolo Auser Il Castello di Feltre
Di Dante Damin

SEDICO. Un sogno che diventa realtà. Sabato 20 maggio alle 21.15 al Palasport di Sedico si esibiranno in concerto i Tazenda. La storica band sarda nata nel 1988 e formata da Gino Marielli, Gigi Camedda e Nicola Nite si presenterà con degli inediti e con i brani più famosi contenuti in “S’istoria”, l’album uscito nell’ottobre dello scorso anno e subito entrato nei cuori dei fan di tutta Italia e non solo.

Nel disco ci sono grandi successi quali “Spunta la luna dal monte”, “Nanneddu meu”, il capolavoro "Domo mia", tormentone dell’estate 2007 cantata insieme ad Eros Ramazzotti, "Il respiro del silenzio" e "Cuore e vento" realizzata con i Modà.

Quella di Sedico sarà la prima tappa del tour nazionale che assorbirà il “Tazenda sound”, quell’intima energia che come spiegava la band stessa «raccoglie i suoni della Sardegna arcaica e misteriosa». Il tutto condito dall’utilizzo dei launeddas e dei tenores campionati fino alle fisarmoniche diatoniche, passando per le chitarre elettriche che rendono i Tazenda inconfondibili.

Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza al circolo Auser Il Castello di Feltre, guidato dal presidente Liliana Tomaselli, che afferma: «Ringrazio tutti coloro che hanno organizzato l’evento, dimostrando, come i Tazenda, la loro sensibilità devolvendo parte del ricavato alla nostra associazione. Uno spettacolo bellissimo e soprattutto interessante: si tratta di un fenomeno prima di tutto culturale e sociale. Ben vengano attività con un fine di questo tipo, che ci aiutano a sostenere le persone».

Dello stesso avviso è il consigliere comunale di Feltre Giulio Zallot, promotore e collaboratore di Giò Service (partner dell’evento) e amante della musica e dei Tazenda in primis: «Senza il cuore non si fa nulla. Con questo evento ci auguriamo di poter essere utili nell’ambito del sociale, aiutando le persone che versano in difficoltà. Lo scorso anno con il concerto delle Orme al Palaghiaccio di Feltre abbiamo garantito l’acquisto di un macchinario per il centro di medicina. Un grazie di cuore va a chi ha permesso tutto questo: dal Comune alla Pro loco di Sedico, i vari sponsor che hanno creduto nell’evento. Con il gioco di squadra abbiamo vinto tutti».

Concordano anche Giovanni Tosatto di Giòservice e Roberto Agus, presidente del circolo Sardi nel bellunese: «Sono entusiasta. Grazie ai Tazenda porteremo la cultura della Sardegna in provincia di Belluno. Ogni brano di questo evento sarà a tema: verranno mostrate sul maxi schermo le immagini e i video della Sardegna di cui i Tazenda si fanno promotori e cantori».

Al palasport di Sedico c’è posto per 980 persone. I biglietti costano 20 euro (più 2 di prevendita) e sono acquistabili sul circuito Getiket (filiali Unicredit e agenzie autorizzate), online sul sito www.getiket.it, nella sede della Pro loco di Sedico, a Feltre da Garbin viaggi, a Belluno da Scoppio Spettacoli e ad Agordo da Radio Più, media partner dell’evento. Ingresso gratuito per le persone diversamente abili (paga solo l’accompagnatore) e per i bambini fino a 10 anni.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi