L’Avo cerca nuove leve per i servizi agli anziani
feltre
Riparte l’attività della sezione feltrina dell’associazione volontari ospedalieri. Da qualche mese l’Avo Feltre è guidata dalla presidente Daniela Pongiluppi e da poco ha ripreso l’attività ma non in ospedale, dove ancora non è possibile accedere, ma bensì nella casa di riposo Brandalise su espressa richiesta dell’ente. Parte quindi l’appello per cercare nuove forze che possano dare una mano a far sentire meno soli gli anziani della struttura e permettere un'organizzazione più snella delle visite dei familiari.
«Stiamo cercando volontari», spiega Pongiluppi, «da poco abbiamo ripreso le nostre attività che si concentrano per ora all’interno della casa di riposo dato che sono di nuovo consentiti gli ingressi per volontari e visitatori. La pandemia è stata difficile per tutti e il settore del volontariato ne ha risentito. Al momento siamo una quindicina di persone, non tutte sono attive. Dobbiamo quindi trovare nuove leve per dare una linfa alla nostra azione».
«I volontari sono importanti per varie ragioni», continua la presidente, «permettono di fare sentire meno soli i nostri nonni, specie quelli che non ricevono molte visite. Basta infatti poco per fare un bel gesto e scaldare i cuori, anche solo con la semplice presenza. C’è poi l’aspetto organizzativo delle visite con i controlli agli ingressi. Si tratta di procedure che portano via tempo e i volontari possono sgravare il personale e permettere di gestire meglio le visite, permettendo anche più turni per i famigliari. Insomma un beneficio per tutti. Naturalmente tutto avviene nelle massima sicurezza con green pass e controlli».
Gli interessati possono contattare l’Avo al numero 3661691242 oppure al sito www.avofeltre.it. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA,
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi