Le arance della ricerca tornano in 17 piazze bellunesi

Sabato 28 e domenica 29 gennaio il tradizionale appuntamento per sostenere la ricerca sul cancro. Oltre al frutto, negli stand anche marmellate, miele e biscotti artigianali

Lo chef Moreno Cedroni è uno dei testimonial di Airc (@Filippo Giaccaglia)
Lo chef Moreno Cedroni è uno dei testimonial di Airc (@Filippo Giaccaglia)

Sabato 28 e domenica 29 gennaio le “Arance della salute” tornano in 17 piazze della provincia di Belluno con il primo appuntamento di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’anno di fondazione Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc).

I volontari distribuiranno reticelle di arance rosse coltivate in Italia a fronte di una donazione di 10 euro, marmellata d’arancia (6 euro) e miele ai fiori d’arancio (8 euro). In una selezione di piazze saranno distribuiti anche biscotti artigianali all’arancia e nocciola (8 euro).

I fondi raccolti contribuiranno al finanziamento di circa 6000 ricercatori per rendere il cancro sempre più curabile. Lo scorso anno in Italia sono stati stimati 390.700 nuovi casi di tumore, 14.100 in più rispetto al 2020. Una ripresa che rischia di peggiorare se non si pone un argine agli stili di vita non salutari: secondo le ultime rilevazioni il 33% degli adulti è in sovrappeso e il 10% obeso, il 24% fuma e i sedentari sono aumentati dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021.

Domani e venerdì, intanto, nelle scuole aderenti si terrà l’iniziativa “Cancro, io ti boccio”, che farà entrare le arance Airc in oltre 1000 plessi scolastici italiani, coinvolgendo bambini e ragazzi, insieme a genitori e insegnanti, impegnati per un giorno come volontari nell’ambito dei progetti educativi di Airc.

Ecco le piazze dove si potranno trovare i banchetti con le arance dell’Airc in provincia: Belluno (piazza dei Martiri) sabato; Calalzo (Eurospar) sabato mattina; Canale d’Agordo (piazza Luciani) sabato; Colle Santa Lucia (associazione turistica) sabato pomeriggio e domenica mattina; Cortina (la cooperativa) sabato; Domegge (municipio) sabato mattina; Falcade (piazza Pertini) sabato e domenica; Falcade (parrocchia) sabato e domenica; Longarone (piazzetta Sartori) domenica; Mel (piazza Luciani) sabato e domenica mattina; Pedavena (piazza di Pedavena su viale Vittorio Veneto) sabato e domenica mattina; Pieve di Cadore (piazza Tiziano) sabato; Rivamonte (piazza della chiesa) domenica; Sedico (piazzale chiesa), domenica dalle 9 alle 13 e sabato al Kanguro dalle 14.30 alle 18.30; Trichiana (piazza Merlin) sabato e domenica mattina; Villa di Villa (piazza Indipendenza) sabato e domenica mattina; Voltago (piazza 13 ottobre 1944), sabato pomeriggio e piazzale Caduti e dispersi in Russia sabato mattina

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi