Le nomine del Vescovo don Diego Bardin è vicario episcopale

BELLUNO. Don Diego Bardin, già arciprete di Feltre, è stato nominato dal vescovo Renato Marangoni vicario episcopale per i beni temporali per 5 anni. Il suo compito – come si precisa in curia – è quello di sostenere l’azione dell’economo diocesano, nell’amministrare i beni dell’ente Diocesi e, in collaborazione con il vicario generale, di sovraintendere al settore amministrativo diocesano. Curerà inoltre il rapporto con le parrocchie e gli altri enti ecclesiastici nell’ambito dei beni temporali, tutelandone la corretta utilizzazione. A don Bardin, infine, è affidata l’amministrazione degli enti diocesani locati a Feltre, tra i quali il seminario vescovile, del quale rimane rettore.
Il vicario generale don Graziano Dalla Caneva assume anche l’incarico di Delegato del Vescovo per il diaconato permanente, in sostituzione di don Sergio Dalla Rosa. È stata recentemente istituita la Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente che ha sede a Zelarino e collabora con la facoltà teologica del Triveneto.
Da qualche giorno don Emanuele Gusella ha lasciato le parrocchie di Sedico, Roe e Bribano. Domiciliato presso il santuario dei Santi Vittore e Corona in Feltre, offre collaborazione al Santuario stesso e alle parrocchie limitrofe. Martedì si è tenuto il periodico incontro dei vicari foranei della Diocesi, in parrocchia a Cavarzano.
Il punto principale della riunione è stato una valutazione di come si sta attivando, nelle varie convergenze foraniali. «È incoraggiante che i laici dimostrino interesse e coinvolgimento per crescere in queste collaborazioni – si legge in una nota –. Il Vescovo ha dunque sollecitato a promuovere con decisione tale direzione, secondo le tappe previste dagli Orientamenti pastorali per quest’anno: si arriverà poi entro l’estate a una verifica per vedere a che punto siamo, in questo “camminare insieme”. Di certo non si potrà tornare indietro e nessuna parrocchia potrà mai più sentirsi come un’ “isola” autonoma». –
F.D.M.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi