L'hotel De Feo diviso in abitazioni

La proprietaria, una società di Padova, realizzerà 12 appartamenti
L’albergo De Feo a Forno di Zoldo
L’albergo De Feo a Forno di Zoldo
 
FORNO DI ZOLDO.
L'ex albergo De Feo, a Forno di Zoldo, vivrà di nuovo. Dopo anni di chiusura, la struttura, acquistata da una società di Padova, sarà ristrutturata per lasciar spazio ad un complesso di 12 appartamenti. A comunicarlo è il sindaco, Camillo De Pellegrin, nel consiglio comunale di martedì sera, durante l'approvazione della convenzione per la ristrutturazione dell'immobile, che si trova in centro storico.  «Siamo finalmente riusciti - spiega il primo cittadino - a sbloccare la situazione di un edificio, che non avrebbe potuto essere più utilizzato come albergo perchè non aveva gli standard adeguati». Non essendo possibile realizzare i parcheggi davanti allo stabile, il Comune e la società proprietaria hanno sottoscritto una convenzione nella quale, l'amministrazione venderà la zona dietro all'edificio, che ospiterà posti auto di pertinenza dei singoli appartamenti ed altri liberi. Nell'area antistante all'edificio invece, i proprietari realizzeranno una piazzetta, occupandosi anche della manutenzione.  Costruito prima della guerra ed ampliato negli anni Cinquanta, il "De Feo" è stato tra l'altro sede del cinema fino a qualche anno fa. Nel progetto di ristrutturazione è previsto la realizzazione di alcuni negozi. «I lavori di recupero - prosegue De Pellegrin - partiranno entro l'anno. La ristrutturazione è un buon biglietto da visita per il nostro paese».  Il consiglio comunale è stato anche occasione per verificare gli equilibri di bilancio. «Rispetto allo scorso anno - spiega il sindaco - ci sono mancati 39mila euro di trasferimenti statali, che ci hanno costretto ad una prima variazione di bilancio. Abbiamo preso atto delle maggiori entrate per l'Ici e per il piano neve del 2009, che abbiamo utilizzato in parte per rimpinguare le spese correnti ed in parte le abbiamo imputate al fondo di riserva».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi