L’impresa di Lillehammer rivive domani al de la Poste

Cortina. Venticinque anni fa, era il 22 febbraio del 1994, lo sci di fondo regalava all’Italia uno di trionfi più importanti degli sport invernali azzurri e, più in generale, dello sport italiano: la vittoria della staffetta alle Olimpiadi di Lillehammer, con l’Italia a battere in volata i padroni di casa norvegesi. Esiste contesto più appropriato di una tavola imbandita per festeggiare una ricorrenza importante? Probabilmente no.

Ecco allora che l’iniziativa della Delegazione di Cortina d’Ampezzo dell’Accademia italiana della cucina risulta decisamente appropriata. Mentre il centro ampezzano vive, tra preparativi per i Mondiali del 2021 e candidatura per i Giochi Olimpici del 2026, una stagione di rara intensità sportiva, alla Delegazione guidata da Monica De Mattia non è sfuggito l’ormai prossimo anniversario di uno dei trionfi azzurri più emozionanti di sempre, quando Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner ammutolirono i duecentomila norvegesi dello stadio del fondo di Lillehammer. Un’emozione ancora ben presente nei ricordi degli appassionati e non, che sarà rivissuta domani all’Hotel de la Poste di Cortina.

Alle 19, i “quattro moschettieri”, presentati dal cantore del fondo azzurro Giovanni Viel, si intratterranno con gli appassionati e successivamente saranno gli ospiti d’onore della Conviviale dell’Accademia. La staffetta dunque si rinnoverà a tavola e non solo metaforicamente: ciascun olimpionico infatti ha suggerito una pietanza: Maurilio De Zolt il “lancio” con l’antipasto, Marco Albarello il primo piatto, Giorgio Vanzetta il secondo mentre a Silvio Fauner toccherà lo “sprint” del dolce.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 339 1543461. –

Ilario Tancon

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi