L'Istituto Ladin de la Dolomites ha rinnovato il proprio sito web

Ernesto Majoni
Ernesto Majoni
 
BORCA.
Dopo un impegnativo restyling, l'Istituto Ladin de la Dolomites, diretto da Ernesto Majoni, ha rinnovato il proprio sito web. Il sito conserva in ogni caso l'indirizzo
www.istitutoladino.it
e le pagine in italiano, ladino e inglese; ma si presenta in una veste nuova, più ricca d'informazioni e immagini. L'homepage propone sei categorie: "Ladinia bellunese" (con notizie sulla lingua ladina, l'area ladina provinciale, le istituzioni e associazioni culturali ladine, gli enti locali, i musei, i mass media del territorio e della Ladinia extraprovinciale); "Istituto ladino" (informazioni sull'Istituto, i suoi organi e uffici, l'attività editoriale, le proposte culturali, didattiche e formative); "Biblioteca" (informazioni sulla Biblioteca, ricca di 2000 testi e materiali audiovisivi, col catalogo on-line di quanto disponibile); "Lingua ladina" (con il "Vocabolario italiano-ladino di Selva di Cadore - Taliàn - Selvàn" di Lorenzo Dell'Andrea on-line, primo tassello di una collana informatica di vocabolari ladini); "Cultura ladina" (con gli articoli scientifici e di ricerca pubblicati sulla rivista "Ladin!", in formato PDF scaricabile, oltre ad alcune edizioni dell'Istituto); "Eventi e progetti" (con informazioni sui corsi e concorsi e la possibilità d'iscrizione on line ai corsi, acquisto di pubblicazioni, visione di una photo gallery sull'area ladina bellunese e iscrizione alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle attività). Il sito vuole essere un mezzo dinamico per colloquiare con gli utenti presentando i prodotti e i servizi ed offrendo notizie sempre aggiornate. Col sito, l'Istituto offre la possibilità di conoscere e valutare ciò che svolge a favore di lingua e cultura ladina. (an.gr.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi