Lo skate park alla “X Autority”

MEL
Lo skate park di Mel in gestione all’X Authority. Sabato 4 febbraio l'associazione zumellese ha siglato l'accordo con il comune di Mel per la presa in gestione dell'area skate park situata nei pressi del polo scolastico del capoluogo.
In primavera inizieranno i lavori di recupero delle strutture, che non versano in buono stato, e con esse si darà il via ad un progetto triennale di recupero ed ampliamento dell'area, con l'obiettivo di creare un punto di raccolta per tutti i rider della provincia e per coloro che desiderano avvicinarsi alla pratica di queste discipline. L'idea nasce dal fatto che il sito di Mel è il più ampio della provincia che sia già dedicato a queste attività e conta il maggior numero di strutture.
Tra le attività che l'associazione promuove ci sono skateboard, inline skate, bmx, mountain bike, downhill, snowboard, freeski, motocross, volo alare ed altre. La neonata associazione ha iniziato la sua attività organizzando, in collaborazione con la palestra Melville, un corso di preparazione atletica per sport estremi e una serie di giornate dedicate allo snowboard, con uscite di gruppo, corsi di avviamento e perfezionamento della pratica e session in park, il tutto nella splendida cornice del passo San Pellegrino.
«Con la cooperazione dei nostri soci e di tutti i rider che vorranno darci una mano, del comune di Mel che si dimostra ancora una volta aperto alle idee dei giovani e della consulta giovani zumellese contiamo di riuscire a creare un'area importante in provincia, in grado di accogliere non solo i giovani locali ma anche eventi e rider dalle provincie limitrofe», dice Alessandro Portolan presidente di X Authority. La risposta all'associazione ed alle sue iniziative è stata immediata ed entusiasta, a dimostrazione del fatto che anche a qui c'è voglia di impegnarsi e di costruire, a dispetto del luogo comune che a Belluno non c'è niente da fare o mancano le idee.
«Quello che manca cronicamente in questi casi sono i fondi», prosegue Samuele Ciet, «ci stiamo muovendo per trovare la maggior quantità di denaro senza dover pesare sulle tasche degli Enti, ma non è facile».
«Abbiamo letto che anche il comune di Belluno sta lavorando per costruire un'area skate», chiude Tiziano Cogo, «perchè non concentrare gli sforzi su un unico skate park e realizzare un polo unico, in collaborazione tra le giunte ed i riders? Si risparmierebbero sia soldi che tempo. Ad esempio, tra i nostri soci ci sono molti giovani professionisti disposti a prestare la loro opera gratuitamente per realizzare i lavori. Mel è un' area che storicamente è dedicata allo skate, nata dall'impegno di ragazzi della "vecchia scuola", potremmo ripetere l'esperienza».
La stagione è alle porte, l'invito è aperto a tutti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi