L’Olympia si rifà il trucco con nuovo arrivo e mobilità

Molte novità in vista delle gare previste a Cortina tra il 19 e il 20 gennaio. Migliorano i trasporti, aumentano i parcheggi e non mancano gli eventi
Winner Lindsey Vonn of the United States and second-placed Sofia Goggia of Italy (L-R) chat during the award ceremony for the women's downhill race of the FIS Alpine Ski World Cup event in Garmisch-Partenkirchen, Germany, 04 February 2018. EPA/PHILIPP GUELLAND
Winner Lindsey Vonn of the United States and second-placed Sofia Goggia of Italy (L-R) chat during the award ceremony for the women's downhill race of the FIS Alpine Ski World Cup event in Garmisch-Partenkirchen, Germany, 04 February 2018. EPA/PHILIPP GUELLAND

CORTINA

Un nuovo piano della mobilità, una nuova area di arrivo e nuovi eventi collaterali alle gare: sono queste le novità dell’edizione 2019 della Coppa del mondo di sci femminile organizzata dalla Fondazione Cortina 2021.

Mobilità

Durante la Coppa, in programma il 19 e il 20 gennaio sull’Olympia delle Tofane, Cortina 2021 testerà un nuovo piano di mobilità, in vista della rassegna iridata.

«L’obiettivo», spiega Valerio Giacobbi, amministratore delegato della Fondazione, «è quello di evitare il congestionamento sulla circonvallazione cittadina e massimizzare il comfort per il pubblico, garantendo collegamenti con bus navetta tra i parcheggi scambiatori, la finish area di Rumerlo e i principali luoghi della rassegna. Abbiamo approntato un progetto in collaborazione con Questura, Prefettura e Comune, che prevede la chiusura della Regionale 48 verso Rumerlo dalle 8.30 alle 11, ai mezzi non autorizzati, e la possibilità di raggiungere l’area d’arrivo con servizi navette e autobus gratuiti».

Parcheggi

Saranno testati i parcheggi scambiatori. Ne verranno creati nella zona delle scuole, tra l’Apollonio e l’Ex Battistella ed a Lungoboite. Lì si lasceranno le automobili e si potrà salire gratuitamente a Rumerlo in navetta. Per chi invece arriva dal Falzarego l’auto potrà essere lasciata a Bai de Dones dove si salirà sullo shuttle. Un avvio al piano di mobilità pensato per il 2021 che prevede parcheggi scambiatori, molto ampi, anche a Fiames e ad Acquabona.

Trasporti

Per chi volesse raggiungere Cortina dal Bellunese, è stato rinnovato l’accordo con Dolomitibus, che metterà a disposizione l’autobus del tifoso, una speciale corsa che collegherà Feltre con Cortina nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 gennaio. (Info e ticket: www. musement. com.

Dal 5 gennaio sarà inoltre possibile acquistare il pacchetto autobus e biglietto per la Coppa anche tramite l’app Nugo). Le campionesse della velocità arriveranno nella nuova finish area, profonda 100 metri e larga 80, realizzata a Rumerlo, dove ci sarà una nuova tribuna capace di ospitare mille tifosi. Ci sarà poi una tenda Vip ampia, decorata dagli artigiani locali e gestita dai ristoratori ampezzani e la tenda dei Sestieri d’Ampezzo.

Gli eventi collaterali

Non solo sport ma anche tanto divertimento in programma, per questa Coppa del mondo ampezzana che si arricchirà di una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere il pubblico e impreziosire la kermesse sportiva. Si inizia sabato 19, al termine della discesa libera: il dopo gara sarà l’occasione per partecipare all’inaugurazione del nuovo parterre all’arrivo di Rumerlo, con l’Après…Ski World Cup animato dal dj set di Max Benzoni, in consolle per RDS.

Sabato sera, invece, spazio al Cortina 2021 Party Night, una festa con cena esclusiva presso il Lago Ghedina, per vivere un appuntamento glamour in pieno stile Cortina 2021; la cena sarà curata dagli chef dei rinomati ristoranti SanBrite e Tivoli, mentre i drink saranno preparati dai professionisti del Molo Cortina e La Cave Cortina che presenteranno inoltre il Cortina 2021 Cocktail, un drink speciale ideato per l’occasione, che accompagnerà gli eventi del Mondiale di Cortina fino al 2021.

L’atmosfera sarà scaldata dal dj set a cura di Rds; giochi luminosi e photo booth completeranno la splendida festa. (Info e prenotazioni: eventi@cortina2021. com). Non solo le piste, anche il centro della Regina delle Dolomiti sarà uno degli epicentri della manifestazione: dall’apertura ufficiale della Coppa del mondo e l’assegnazione dei pettorali di gara per la discesa libera, venerdì 19 gennaio dalle 18 in piazza Dibona, fino alla mostra del fotografo Arturo Delle Donne “Cortina 1956 in Small Scale”, ospitata in diversi luoghi del paese.

Corso Italia sarà infine la cornice perfetta dove potranno mescolarsi atlete, turisti e appassionati, con l’animazione musicale e vocale garantita da Rds. —


 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi