Longarone Fiere prepara il sessantesimo della Mostra del gelato

LONGARONE. A Longarone Fiere si sta definendo un ricco programma in vista del traguardo dei 60 anni della Mig, la Mostra internazionale del gelato artigianale.
La rassegna è in programma dal primo dicembre al 4 dicembre ma già ci sono state e ci saranno diverse occasioni di promozione anche a livello internazionale.
Dopo essere stata presente in vari eventi come alla fiera del turismo di Londra e aver promosso la giornata europea del gelato artigianale del 24 marzo, nei giorni scorsi la Mig ha siglato una collaborazione con un’altra importante kermesse internazionale di settore ovvero Gelatissimo di Stoccarda.
La manifestazione si svolge nel mese di febbraio e in questo modo ci sarà una reciproca promozione nei due Paesi.
«Festeggeremo i primi 60 anni della Mig con entusiasmo», commenta il presidente di Longarone Fiere, Gian Angelo Bellati, «oltre a degustazioni e dibattiti sul tema gelato è in calendario un grande evento culturale per ricordare tanti grandi artisti del Bellunese. E non finisce qui: già attive le collaborazioni con Verona Fiere che ci ha ospitato in uno stand al Vinitaly e poi ci sarà presenza al festival del gelato artigianale di Pesaro. Organizzeremo poi un campionato del mondo di sci per gelatieri sulle piste del Faloria a Cortina».
«Il gelato è un fantastico veicolo di promozione», afferma l’assessore regionale al turismo Federico Caner, «che, insieme ai gelatieri, è un ottimo biglietto da visita in tutto il mondo. Con la Regione siamo stati presenti ad importanti fiere internazionali per esempio a Londra e Berlino e il nostro stand che ha anche il gelato è sempre richiestissimo. Questo è merito dell’impegno dei bellunesi che hanno esportato all’estero un alimento che, oltre alla sua bontà, racchiude l’identità e la cultura. È questo il concetto di turismo che dobbiamo far passare: promozione di prodotti ma anche del territorio a cui vanno strettamente legato». —
E.D.C.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi