L’Osservatorio Cortina per creare una immagine nuova e reale della conca

Il progetto di ricerca artistica parte da Marina Caneve  e Giampaolo Arena  che si confrontano con esperti ricercatori e professionisti 

CORTINA. Nasce l’Osservatorio Cortina 2021. Si tratta di un progetto di ricerca artistica in cui, attraverso l’uso della fotografia, vengono investigati il territorio e il tempo che ci separano dai Campionati del mondo di sci alpino che si terranno a Cortina nel 2021. Il progetto è stato concepito con il patrocinio della Fondazione Cortina 2021, che non solo si occupa dell’evento sportivo e dei siti, ma di un progetto lungimirante nel territorio.

Muovendosi sulla linea sottile che esiste tra documentazione e costruzione dell’immaginario di un luogo due artisti, Marina Caneve e Gianpaolo Arena, in costante dialogo con ricercatori e professionisti, puntano alla costruzione di una nuova immagine di Cortina, legata ad una serie di riflessioni sulla natura di questo territorio, la sua economia, la sua identità e il suo futuro.

«L’immaginario comune di Cortina», spiegano i due fotografi, «riproduce spesso aspettative iconiche cercando di emulare i desideri dei visitatori piuttosto che fornire delle chiavi di lettura del territorio e della società che lo costituisce».

È possibile contrastare questo atteggiamento prestando rinnovata attenzione a un paesaggio che è quasi diventato un’icona cristallizzata all’interno di un’immagine? A questa domanda risponderanno gli artisti. Nel contesto delle Dolomiti Unesco, Caneve e Arena stanno affrontando una serie di temi paralleli all’importante evento sportivo internazionale, nati da un’analisi del contesto e da un costante dialogo con studiosi ed esperti in varie discipline legate al territorio, l’ambiente e la sostenibilità.

I temi sono le infrastrutture, gli impianti, l’uso estivo ed invernale della montagna, la cultura dello sport di montagna e da ultimo solo in ordine temporale l’evento dei Mondiali. La finalità di questo progetto non è solo quella di avviare una documentazione approfondita del comprensorio montano, ma di promuovere la cultura sportiva e la valorizzazione dei luoghi attraverso un dialogo tra immagini di natura pubblicitaria e gli standard estetici della fotografia contemporanea, nella speranza che da questa relazione nascano nuove prospettive di pubblico dibattito.

Durante le diverse fasi di “Osservatorio Cortina 2021” inoltre sono previsti interventi tematici e presentazioni con professionisti e collaboratori al progetto. “Osservatorio”, infatti, è pensato come contenitore di idee per indagare le possibili relazioni tra luoghi, paesaggi e protagonisti dell’evento sportivo che vedrà il contributo di urbanisti, architetti, ricercatori, antropologi, sociologi, scrittori, oltre che il coinvolgimento di studenti grazie a laboratori tematici legati alla lettura del paesaggio in senso ampio.

Il progetto che vede il supporto dell’agenzia creativa Vulcano si sostiene grazie al contributo di coloro che vi aderiscono, permettendone il proseguimento fino al 2021. Proprio per questo “Osservatorio Cortina 2021” apre ad un approccio partecipativo di sostegno: è possibile dare il proprio supporto partecipando agli eventi, o prenotando il libro fotografico, o acquistando una foto originale in edizione limitata, o elaborando progetti specifici in collaborazione con i fotografi. —

A.S.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi