L’Ottica Dolomiti punta sugli occhiali del Cadore

Domegge. Sabato apre il negozio di Emanuela De Monte Nuto e Patrick Da Forno «Il nostro marchio sarà riservato ai migliori prodotti dei nostri artigiani»

DOMEGGE. L'ambizione di mettersi in proprio, dopo tanti anni di esperienza come dipendenti; ma anche l'orgoglio di proporre un occhiale con marchio proprio, tutto “made in Cadore”. Nasce con questi obiettivi “Ottica Dolomiti”, il nuovo negozio di occhiali di Domegge, di Emanuela De Monte Nuto e Patrick Da Forno.

«La sfida è impegnativa», dicono i due, originari rispettivamente di Tai e di Candide, «anche perché la concorrenza è forte. Ma noi crediamo che ci sia uno spazio per questa bella avventura che intraprendiamo con passione». L'inaugurazione è prevista per sabato alle 16 in via Roma 3.

Patrick Da Forno ha studiato alla scuola per ottici di Pieve e poi è stato impegnato come dipendente nei negozi di una grande catena, girando tutto il nord Italia, fino a rientrare in Cadore; Emanuela De Monte Nuto ha maturato una bella esperienza nel settore, lavorando in vari negozi e specializzandosi nelle relazioni con la clientela. Da qui l'idea di unire le forze ed aprire insieme un nuovo negozio. «Ovviamente presentiamo un campionario molto ampio, in particolare con montature da vista, anche delle grandi firme del settore», spiega Patrick, «ma puntiamo soprattutto su occhiali realizzati completamente a mano dagli artigiani cadorini. Abbiamo deciso di non legarci ad alcuna azienda, ma di andare a scegliere il meglio per un prodotto con il nostro marchio “Ottica Dolomiti”, certificando che è fatto tutto a mano da artigiani della nostra zona».

Perché avete scelto Domegge?

«Abbiamo trovato questa opportunità, con un negozio di 100 metri quadri, e l'abbiamo colta al volo».

Come scegliete i vostri fornitori?

«Anche se le grandi fabbriche si sono spostate verso la pianura, qui in Cadore ci sono ancora tantissime piccole aziende, con artigiani molto in gamba ed esperti. Molti li conosciamo da tempo, grazie alla nostra attività; li abbiamo visti lavorare, siamo andati a trovarli ed abbiamo scelto con attenzione quello che ci garantiva qualità e soprattutto italianità».

Quanto costano le vostre montature?

«Da 50 a 150 euro, dipende dal tipo di lavorazione che richiedono».

Qual è stata la molla che vi ha fatto fare il salto da dipendenti a titolari di un negozio tutto vostro?

«La voglia di poter decidere il nostro futuro, di non dipendere più dagli altri; poi la possibilità di sviluppare le nostre idee, mettendo a frutto anche l'esperienza; infine, per noi molto importante, anche l'orgoglio di valorizzare il prodotto locale. La gente viene qui, anche da molto distante, appositamente per comprare gli occhiali, alla ricerca di una qualità e di una tradizione artigianale che non si trova altrove. Noi è questo che vogliamo mettere in vetrina».

@vietinas

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi