Luigi se ne va, il Pulcinella passa a Damir

Lo storico ristorante pizzeria di Faè rilevato dal cadorino d’adozione Dzinovic, ex gestore del “Portico”: apertura l’8 ottobre

VALLE DI CADORE

Cambia gestione e passa in mani cadorine il ristorante Pulcinella, di Faè di Longarone, ma continuerà a sfornare ugualmente pizze rispettando rigorosamente la tradizione napoletana. Dopo trentadue anni di attività, Luigi Russo e la sua famiglia hanno deciso di spegnere il forno; a riaccenderlo sarà Damir Dzinovic, bosniaco di nascita ma cadorino di adozione, visto che vive a Valle dal lontano 1994. Una scommessa, quella di Damir; ma il locale ha un nome e una storia che dovrebbero garantirgli comune un roseo futuro. Anche tanti vip nell’elenco dei clienti, da Ruggeri a Montesano passando per Biagio Antonacci, l’ultimo in ordine di tempo a varcare le soglie del locale. «Luca Cordero di Montezemolo è stato uno dei nostri clienti più affezionati», racconta Luigi che, insieme alla moglie Maria ed alle figlie Stefania ed Alessandra, ha tirato avanti la carretta per tanti anni, «io sono arrivato a Belluno nel 1978 per fare il pizzaiolo alla “Bella Napoli” e poi, nel 1981, mi sono trasferito a Castellavazzo. Nel 1989 c’è stata la possibilità di coronare un sogno, quello di prendere in gestione una pizzeria tutta mia».

Era appunto il Pulcinella di Faè, dove il 30 settembre si terrà una piccola festa durante la quale Luigi e la sua famiglia, oltre a ringraziare tutti gli amici che in oltre trent’anni sono passati almeno una volta a gustare una pizza, sancirà anche il passaggio di consegne con il nuovo gestore. Tornando però a Luigi, dietro la sua lunga vita da pizzaiolo c’è un piccolo segno del destino. «Sono nato ad Agerola, patria della mozzarella fior di latte, ingrediente fondamentale per fare una buona pizza. Nella zona di Belluno siamo in tanti ad arrivare da lì».

Luigi resterà a vivere a Faè, nella sua casa proprio alle spalle di quella che ancora per pochi giorni sarà la sua pizzeria. «Se mi guardo alle spalle mi si riempie il cuore, sono felicissimo di tutto quello che ho fatto. I sacrifici sono stati tanti ma tutti ampiamente ripagati. Mi trovo benissimo qui, non ho nessun motivo per andare via anche se il tanto tempo libero a disposizione mi permetterà finalmente di tornare più spesso in Campania».

Come detto, la vita del Pulcinella proseguirà regolarmente grazie a Damir, che di gestione di locali pubblici ne sa qualcosa. Per poco meno di dieci anni ha gestito “Il Portico” di Valle. Poi la vendita del locale da parte dei proprietari e la necessità di trovare una nuova strada.

«Damir è un bravissimo ragazzo, ci siamo trovati d’accordo su tutto in pochissimo tempo» ha concluso Luigi.

Parole confermate dal diretto interessato: «Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura, il Pulcinella rappresenta la storia della ricettività bellunese». Detto del rendez vous in programma il 30 settembre, la nuova gestione del Pulcinella verrà inaugurata l’8 ottobre. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi