Luxottica amplia lo stabilimento di Agordo

In programma l’aumento della produzione. Via libera dal Comune all’espansione sull’attuale strada dietro alla fabbrica

Luxottica vuole ampliare lo stabilimento di Agordo e per questo ha chiesto e ottenuto un parere favorevole da parte del Comune all’acquisizione dell’attuale strada comunale sul retro della fabbrica e alla permuta con quella nuova che verrà realizzata più a monte.

È quanto si evince dalla delibera approvata mercoledì dalla giunta comunale di Agordo. «Ci è arrivata la richiesta di un parere preliminare da parte di Luxottica – dice l’assessore all’urbanistica, Giulio Favretti – per lo spostamento di un ramo secondario della strada comunale di via Valcozzena, quella che, provenendo dal ponte di Brugnach, all’altezza dell’officina Paganin, gira dietro lo stabilimento».

Spostamento in vista del quale l’azienda intenderebbe acquisire l’attuale sede stradale per poi, tramite una permuta, trasferire al Comune quella nuova da costruire più a monte. Favretti usa il condizionale perché, lo sottolinea, «al momento in Comune non c’è alcun progetto».

Tuttavia la giunta ha dato il parere preliminare favorevole all’operazione che Luxottica ha esigenza di fare. «Dopo il rafforzamento del centro unico di spedizione a Sedico e il progressivo e continuo aumento delle richieste dei maggiori “brand” a noi in licenza – spiega l’azienda nella relazione consegnata in Comune – abbiamo ritenuto, in un programma almeno quinquennale, di dover aumentare la produzione di occhiali nella casa madre di Agordo. Data l’occupazione ormai quasi satura delle aree di nostra proprietà, per poter ampliare lo stabilimento di Agordo si rende necessaria l’espansione sui terreni ad ovest dello stabilimento, aree in zona industriale nel Prg vigente, compresa la sede della strada comunale, che serve le abitazioni di una famiglia e la centrale a cippato Enel».

Attualmente la proprietà di Luxottica in sede industriale è di 82.206 metri quadrati e l’indice di edificabilità è del 50% (41.103 metri quadrati). Lo stabilimento oggi occupa 37.810 metri quadrati e quindi ne avanzano altri 3. 293 da coprire.

«Abbiamo bisogno ancora di circa 7. 300 metri quadrati – dice Luxottica – 3. 293 già disponibili e 4. 000 da acquistare da privati e Comune nelle aree circostanti».

Per fare cosa? È l’azienda stessa a spiegarlo. «Con l’ampliamento (circa 7.300 metri quadrati per piano) – scrive Luxottica srl – sarà inserita in un unico fabbricato la stamperia iniettato, sarà razionalizzata ed ampliata l’area di carico e scarico merci, attualmente con pochissimo spazio, e costruita, a nord del nuovo fabbricato, l’area ecologica per i rifiuti, lontano dai fabbricati produttivi e più comoda per il carico dei rifiuti da smaltire con i mezzi propri o di ditte specializzate».

Da qui, dunque, la necessità di acquisire dai privati 1.806 metri quadrati e di ricostruire più a monte una strada (tutto a spese di Luxottica) che – scrive l’azienda – «servirà in maniera più breve e razionale sia le abitazioni dei privati sia la centrale Enel, migliorando la viabilità in essere».

Insieme alla strada saranno costruite e razionalizzate sia le reti di acque bianche e nere che quelle tecnologiche. —


 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi