Malghe, individuati i gestori per Campet e Casere dei Boschi

PEDAVENA
Le malghe comunali Casere dei Boschi e Campet sul monte Avena hanno trovato una nuova gestione. Il bando di gara ha premiato l’unica associazione temporanea d’impresa che ha partecipato, formata dalla società agricola La Gemma e dalla società agricola San Giorgio di Guerriero Augusto. Mantenimento del territorio attraverso un’attività agricola di conservazione del patrimonio pascolivo, sviluppo turistico con il servizio agrituristico aperto tutto l’anno, accoglienza non solo nella forma di pernotto ma anche di gestione e organizzazione di servizi in relazione alla domanda stagionale, alle esigenze del turista e infine il saper raccontare il territorio.
Sono questi i principi chiave. «Le società agricole hanno presentato un piano di gestione con azioni in linea con il progetto di sviluppo del monte Avena che stanno redigendo i Comuni di Pedavena, Sovramonte, Fonzaso e Feltre, assieme al consorzio Dolomiti Prealpi», dice il sindaco pedavenese Nicola Castellaz. «Centrale è l’attività di pascolo e di produzione casearia con importanti azioni di mantenimento dell’area prativa e di trasformazione dei prodotti del latte, così come la qualità dell’attività agrituristica. Tra le altre cose sono previste serate a tema con degustazione dei prodotti piuttosto che di divulgazione delle peculiarità dell’area anche in collaborazione con il Parco delle Dolomiti».
Nel piano sono presenti anche iniziative quali la battitura invernale del percorso con le ciaspe di collegamento tra le malghe, la gestione dell’area picnic di Casere dei Boschi oltre all’organizzazione di eventi estivi ed invernali che potranno valorizzare l’area in modo sostenibile. «È inoltre prevista la realizzazione di due postazioni-colonnine, una per malga, per la ricarica delle bici a pedalata assistita», aggiunge Castellaz. «Ulteriore dimostrazione di come il monte Avena non ricerchi un turismo di massa, ma legato alle famiglie attraverso un territorio semplice da raggiungere e ancora integro».
Le malghe saranno aperte tutto il giorno e tutti i giorni della settimana dall’1 maggio al 30 ottobre, mentre nel restante periodo dell’anno saranno aperte nei fine settimana e nei giorni festivi, oppure su prenotazione. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi