Marziai una frazione divisa tra due comuni

La storia



Essere vicini di casa ed appartenere a due comuni diversi. Questa la strana storia della piccola frazione di Marziai, il borgo che il torrente Val Paula divide in due prima di sfociare nel Piave.

Per tanto tempo ha rappresentato la frazione più piccola del Comune di Lentiai e quella più grande del Comune di Vas, con le recenti fusioni, però, i suoi cittadini sono diventati membri in parte del nuovo comune di Quero Vas e in parte di quello di Borgo Valbelluna.

Una storia particolare dunque, che farebbe sorridere, se dietro non ci fossero alcune situazioni che meritano la giusta attenzione.

Infatti le due comunità di Marziai si trovano a convivere con regolamenti diversi, tassazioni diverse e a volte anche con diversi servizi. Un episodio la dice lunga su queste difficoltà: qualche anno fa Lentiai fece dipingere le strisce bianche sull’asfalto, Vas no.

Negli ultimi anni le amministrazioni comunali hanno lavorato per cercare di non far risaltare queste differenze, in particolar modo quella di Quero Vas, che ha messo a disposizione dell’intera comunità di Marziai il centro sociale in piazza, affidandone la gestione all’associazione del Pojat. Il locale in poco tempo è diventato il punto di riferimento per tutti i cittadini.

Un piccolo paese che continua ad aumentare i propri abitanti con i tanti bambini nati nel corso degli ultimi anni, che ancora oggi sogna un equità di servizi e regolamenti. Una possibilità non così remota, secondo il sindaco uscente di Quero Vas Bruno Zanolla che, pur ammettendo le difficoltà burocratiche del percorso, non chiude le porte alla possibilità di vedere un giorno Marziai sotto un unico comune. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi