Maturità 2022: quattro lodi tra Renier, Galilei e Segato. Tutti i voti

Esami di stato
Due lodi al Renier, una al Galilei ed una al Segato. All’Istituto Giustina Renier nella 5ª ALM hanno ottenuto il 100 e lode Anastasia De Bastiani e Stefano Zoldan, invece Nicola Pellencin ha totalizzato 100 punti. Al Galilei spicca la lode di Sofia Olivier in 5ªF ed in 5ªE i centini sono stati Alessandro Della Libera, Gabriele Fonzar e Niccolò Toccane. Anche al Segato c’è stata la lode di Alessandro Case e i 100 di Andrea Vertucci, Samuele Mazzucco e Filippo Vettorel.

«L’esame», racconta Sofia Olivier, «è andato bene. Ora proseguirò gli studi. È mia intenzione andare in Olanda a frequentare ingegneria gestionale in lingua inglese».

Anche Alessandro Case è soddisfatto della sua lode: «Non ho incontrato problemi durante l’esame, anzi nella prova scritta d’italiano mi sono trovato molto bene perché ho trovato due autori che conoscevo, quindi ho avuto la possibilità di fare entrambe le tracce. Il futuro? Vorrei frequentare ingegneria civile a Trento, dove ho già superato il test d’ammissione».

Anche Andrea Vertucci è felice: «L'esame è andato bene, non ho incontrato difficoltà anzi è stato più facile del previsto. Per quanto riguarda il proseguimento degli studi ancora non ho deciso».

«Mi sono trovato bene sia con la traccia della prima prova che in quello della seconda, poi ho avuto qualche difficoltà nell’orale», sottolinea Filippo Vettorel. «Ho avuto qualche difficoltà a prepararmi perché ero impegnato anche in un progetto con la scuola».

Anche Samuele Mazzucco è al settimo cielo e ringrazia: «La scuola ci ha preparato bene all’esame facendoci fare delle simulazioni degli scritti».

Nicola Pellencin, centino del Renier si sofferma sull’andamento dei cinque anni: «In questo ultimo anno, nonostante i problemi di Covid non è stata dura prepararsi all’esame. Il primo anno che si è presentato il virus c’è stato un impatto psicologico però poi sono riuscito a recuperare. La scuola ci ha preparato bene ed a tal proposito devo ringraziare i professori dell’ultimo anno che ci hanno permesso di recuperare alcuni argomenti, persi a causa del Covid».
I risultati
Galilei 5ªE: Jacopo Albrizzi 64, Luca Baldissarutti 90, Gaia Barattin 70, Matteo Barp 86, Edoardo Dal Magro 98, Elidjona Dautaj 62, Giulia De Bona 96, Filippo Dell’Andrea 65, Alessandro Della Libera 100, Martina Della Putta 87, Falletta Marco Giuseppe 64, Gabriele Fonzar 100, Chiara Losso 95, Davide Meggiolaro 64, Marika Rudatis 60, Thomas Serafini 84, Niccolò Toccane 100, Samuela Vivian 74, Enrique Zanin 86.
Galilei 5ªF: Alessandro Barattin 82, Giosuè Bua Corona 82, Giada Canei 80, Nikolas Chierzi 92, Simone D’Agnano 96, Giulia Giannone 79, Eleonora Menegaz 79, Sofia Olivier 100 e lode, Filippo Orzes 97, Matteo Padrin 92, Enrico Pilat 87, Mattia Salti 69, Damiano Tiazzoldi 71.

Renier 5ªALM; Fabiana Aruta 90, Giorgio Cervati 68, Anastasia De Bastiani 100 e lode, Ilaria Dedaj 75, Gabriele Durante 63, Mattia Feltrin 63, Nicolò Garaboni 60, Francesco Montalto 64, Mattia Nogarè 76, Chiara Olivieri 74, Nicola Pellencin 100, Michela Tollardo 64, Caterina Troi 88, Gilda Maria Vitale 88, Stefano Zoldan 100 e lode.
Segato 5ªACA: Methew Busin 80, Marisol Calvi 68, Giancarlo Capuano 60, Alessandro Case 100 e lode, Stefano De Biasio 94, Fabio Dingu 68, Nathan Facchin 92, Kevin Filippo 87, Giulio Alberto Gallo 80, Klersian Haroku 75, Gilberto Mognol 77, Nazarii Murha 70, Samuele Poloni 68, Andrea Vertucci 100.
Segato 5ªBMM: Alessandro Azzolini 63, Matteo Bridda 62, Alessio Cugnach 96, Massimo D’Agostini 75, Alessandro De Bastiani 60, Giovanni De Fina 88, Valentino Feltrin 90, Davide Fontana 70, Giuseppe Losso 67, Federico Lotto 61, Luca Lotto 94, Francesco Lovatel 62, Samuele Mazzucco 100, Francesco Miotto 66, Lorenzo Saviane 63, Andrea Vanzin 66, Filippo Vettorel 100.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi