Melere, pronta a partire la 44ª edizione

La Pro loco Trichiana ha preparato un programma ricco. Tra gli ospiti Giobbe Covatta e dj Osso
Melerissima
Melerissima
TRICHIANA . Formula vincente non si cambia. Ed è proprio il caso della grande festa a Melere di Trichiana, che da 44 anni è capace di richiamare un numero elevatissimo di presenze, anche da fuori provincia.


Anche quest’anno saranno più di 400 i volontari impegnati a far sì che la quindici giorni di eventi, che prenderà il via il 1° agosto e si concluderà il 15, si svolga nel migliore dei modi.


«C’è chi è la lavoro tutti i giorni e chi magari solo una sera», fanno presente Davide De Bona e Gianni Segat, rispettivamente presidente e membro del consiglio della Pro loco, «ma la “mole” di persone che si mette all’opera a diverso titolo è veramente notevole».


Il taglio del nastro il 1° agosto, alle 20.30, con la presentazione e la premiazione del progetto portato avanti dalla scuola media di Trichiana, i cui alunni realizzano ogni anno un nuovo logo per le magliette della festa di Melere. «Anche in questa edizione, inoltre, puntiamo sulla presenza di comici di grande richiamo», dicono ancora dalla Pro loco. «Uno degli ospiti d’eccezione sarà Giobbe Covatta, sabato 12 agosto. Ma domenica 2 agosto ci saranno anche “I Tiratirache”, duo comico veneto. Sul fronte musica, sabato 5 da non perdere la serata con dj Osso, direttamente da m2o, seguito da dj Dema e Alba; il 13 “Ostetrika Gamberini” con Timothy Cavicchini, la voce rock di “The Voice of Italy”».


Appuntamenti musicali per i giovani e non solo: non mancheranno infatti serate di liscio e brani a 360 gradi con i “Riflesso” (venerdì 11). «Ma Melere non sarebbe tale senza la sua cucina, conosciuta ormai da tutti e diventata vero e proprio punto di forza della festa», sottolinea De Bona. «Saranno servite tantissime specialità, realizzate per la stragrande maggioranza sul posto dai nostri cuochi, con prodotti locali e a “km 0”. Tutti cibi di ottima qualità». C’è poi lo sport: solo per citare alcuni appuntamenti, da non perdere il tradizionale torneo di calcio “3 calci in montagna”, che prenderà il via il 2 agosto; la gara di orienteering domenica 6; l’edizione numero 39 della pedonata “Melerissima”, domenica 13. La chiusura della festa, il 15 agosto, sarà affidata a uno spettacolo del “Circo Cores de Baia”.


«Possiamo senz’altro dire che, guardando il programma, tutti possono trovare almeno una serata di loro interesse», commenta Segat. «Ce n’è davvero per tutte le età e per tutti i gusti». E per il secondo anno consecutivo la festa di Melere si svolge in un complesso ampiamente rinnovato, dove sono stati realizzati la casetta polifunzionale e un palco fisso e coperto. Un vero e proprio traguardo, quello raggiunto dalla Pro loco, finalizzato anche a valorizzare di luoghi che hanno una forte valenza turistica. «Stiamo trasformando tutta la zona, sempre più, in un vero giardino», sottolineano. «Vogliamo che sia un luogo in cui potersi divertire, ma anche bello da vedere. Su questo continueremo a lavorare».


Martina Reolon


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi