Mensa dei poveri, aiuti per i libri in tanti bussano dai frati a Mussoi
Trenta persone consumano i pasti ogni giorno ma ci sono anche altre emergenze, come le bollette L’intero ricavato della festa del quartiere, che inizia il 30 agosto, alle necessità della parrocchia

BELLUNO. La crisi non molla. Neanche in provincia. E testimoni diretti delle tante situazioni di difficoltà, insieme alla Caritas e a tutte le parrocchie della provincia, sono i frati Cappuccini di Mussoi. E questi ultimi, proprio nella consapevolezza delle criticità vissute da molti bellunesi, hanno deciso anche quest’anno di devolvere l’intero ricavato di “Mussoi in festa”, giunto alla dodicesima edizione, ai nuclei familiari che si trovano in condizioni, più o meno accentuate, di bisogno.
«Le cose non stanno migliorando. Di questo ce ne accorgiamo tutti i giorni», commenta il parroco, padre Lanfranco Dalla Rizza. «Finché il lavoro manca o continua a essere precario è difficile vedere un po’ di luce: e questo è il caso di diverse famiglie».
Sono una trentina le persone in difficoltà che ogni giorno consumano il loro pasto alla mensa di via San Gregorio XVI. «Gli spazi che abbiamo sono sempre gli stessi e accogliamo chi arriva fino alla capienza massima», aggiunge padre Dalla Rizza. «Alla nostra porta bussano poi persone che non riescono a pagare le bollette. C’è chi ha dovuto lasciare il lavoro per assistere un familiare malato, nuclei numerosi in cui uno dei due genitori ha perso l’occupazione. Tutte situazioni che generano ansia e preoccupazione. Noi offriamo tutto il nostro aiuto, e non sempre è semplice». E c’è anche un altro problema che emerge sempre più di frequente: «La difficoltà nel pagare i libri che devono essere acquistati per i propri figli a inizio anno scolastico», dice ancora il parroco. «I costi sono importanti e non mancano famiglie che fanno fatica e vengono a chiedere un aiuto».
I frati di Mussoi sono inoltre impegnati nella distribuzione delle buste, ogni quindici giorni, con prodotti alimentari. «Se poi ci sono casi di emergenza, interveniamo nell’immediato: abbiamo sempre qualche scorta», commenta padre Dalla Rizza, che invita tutti a partecipare a “Mussoi in festa” per dare una mano a chi è in difficoltà.
L’evento si svolgerà nel campo sportivo della parrocchia dal 30 agosto al 3 settembre e coinvolgerà l’intera comunità di Mussoi, con tanti appuntamenti all’insegna di fede, gioco, sport, musica e gastronomia. Lo slogan è “Vieni a fare festa con noi e diventa protagonista della solidarietà”. Primo evento mercoledì 30, alle 21 in chiesa, con una serata spirituale dal titolo “Racconti di viaggio”. Giovedì 31 agosto sarà la volta del teatro, sotto il tendone allestito al campo sportivo parrocchiale, sempre alle 21: andrà in scena la compagnia teatrale “Fuori di quinta”, che interpreterà la commedia “Zizzania, l’erba cattiva non muore mai”. Non mancherà la musica con “Tony Flow & the Corazza brothers” la sera del 1° settembre, rock e blues con i “Travel Size” il giorno 2 e il ballo liscio di “La tua idea” la sera conclusiva. Sabato 2 settembre inizieranno i tornei di calcetto e ping pong (iscrizioni gratuite in parrocchia entro le 12), mentre alle 16.30 si balla la Zumba con “Squash e fitness club Belluno”.
Domenica 3, alle 9, pedonata “Mussoi a piedi… ma di corsa!” (iscrizioni dalle 7.30 alle 8.45, costo 5 euro, gratis fino a 8 anni compiuti). Alle 11 messa sotto il tendone. Nel pomeriggio giochi e intrattenimenti per tutti. L’estrazione dei numeri della lotteria si terrà alle 18: primo premio un weekend per due persone a Madrid. Nelle sale parrocchiali sarà allestita la seconda edizione della mostra fotografica “Mussoi tra storia e ricordi. Il quartiere e la sua gente nelle foto storiche”, arricchita di oltre 100 foto rispetto allo scorso anno. Per tutti gli appuntamenti sarà disponibile il parcheggio del liceo scientifico “Galilei”. A tutti gli eventi l’ingresso è gratuito.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video