Mig, 26 mila presenze in quattro giorni

LONGARONE. La Mostra internazionale del gelato artigianale di Longarone Fiere, conclusasi ieri, si è confermata l’evento leader dedicato al comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
Ed è un bilancio decisamente positivo quello che Longarone Fiere traccia della rassegna, che nelle quattro giornate di apertura ha visto la presenza di operatori del settore e delegazioni per un totale di oltre 26.000 presenze da una cinquantina di Paesi esteri. Numeri che testimoniano la straordinaria valenza dell’appuntamento seguito quest’anno in particolare da emittenti nazionali, ma anche da diversi paesi esteri.
Grande soddisfazione anche da parte degli espositori come conferma il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona. «Con questa edizione la Mig ha rafforzato il suo ruolo di evento internazionale pur mantenendo quel clima di familiarità che l’ha sempre contraddistinta negli anni diventandone uno dei segreti del suo successo. La maggior gratificazione per noi è stata la soddisfazione di espositori, gelatieri ed operatori ».
Nel corso della giornata si è svolta l’assemblea di Uniteis, che ha richiamato centinaia di gelatieri operanti in Germania. Al termine si è tenuta la riunione del neoeletto consiglio direttivo dal quale è uscito il nome del nuovo presidente. A Dino Dall’Anese succede Dario Olivier, affiancato dai vicepresidenti Stefano Bortolot e Maurizio Costantini.
Molto partecipata poi la cerimonia di premiazione dei vari concorsi. La 43ª Coppa d’Oro, ovvero l’Oscar mondiale del gelato artigianale, imperniata quest’anno al gusto di fragola, è stata assegnata al gelatiere di Camponogara (VE) Massimo Baldan della gelateria “Dolce Freddo”. Un successo decretato dalla giuria, coordinata dai responsabili del laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura. Alle sue spalle si sono classificati Daniele Dall’Antonia della gelateria “da Nonno Piero” di Albignasego (Pd) e Marco Vazzon di Birkenfeld (Germania), al quale è andato anche il premio speciale come miglior partecipante “Under 30”.
È stata poi la volta della 19ª edizione di Festival d’autore, ovvero l’arte del gelato in passerella, dedicata agli allievi degli istituti alberghieri. La giuria, presieduta da Luigi Dal Farra, con la presenza, tra gli altri, del maestro gelatiere Beppo Tonon, ha valutato le composizioni sul tema: “Le eccellenze del territorio” degli studenti che hanno partecipato alla finale. Per la prima volta presente anche un istituto alberghiero non italiano, da Vienna, che ha ottenuto il terzo posto ex aequo. Il successo finale, cui è stato consegnato anche un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme di Codogno (Lodi), in collaborazione con Longarone Fiere, è andato a Lucia e Giulia Paolucci dell’istituto d’istruzione “Einstein – Nebbia” di Loreto (Ancona) con il piatto “Antonio Nebbia”. Alle sue spalle si sono classificati Rocco Lamorte ed Elia Bettarini dell’Ipssar “Buontalenti” di Firenze con il piatto “Una dolce fettunta toscana”, mentre al terzo Enrico De Simone e Valentina Spolador dell’Ipssar “Musatti” di Dolo (Venezia) con il “Carnevale di Venezia”. Consegnato anche il primo premio dell’11º concorso “Gelaterie in web 2012”, riservato ai migliori siti internet della gelateria. Quest’anno vincitore è stato il sito www.bortolot.de della gelateria dei Fratelli Bortolot di Cochem (Germania).
La 53ª Mig si è conclusa con la proclamazione di “Fichissimo”, a base di fico moro e noci, quale “Gusto gelato dell’anno 2013”. Il gusto è stato preparato da Renzo Ongaro della “Casa del gelato” di Caorle e Giorgio De Pellegrin di Lignano.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi