Nasce l’associazione “PensieroAzione”

BELLUNO. “PensieroAzione”. È il nome della nuova associazione culturale nata martedì a Belluno. Presidente del sodalizio è il sindaco di Calalzo, Luca De Carlo. «L’associazione si occuperà di fare cultura nel modo più popolare possibile», spiega quest’ultimo, «con una visione lontana da quella dei salotti “radical chic” che fanno del “politically correct” la loro stessa filosofia di vita».
A breve “PensieroAzione”, che ha trovato sede nel capoluogo, inizierà la propria attività con una serie di incontri a Belluno, allo scopo di farsi conoscere.
«L’obiettivo è poi di portare le nostre iniziative un po’ in tutta la provincia, coprendo il territorio nella sua interezza», dice ancora De Carlo. I temi che tratterà l’associazione verteranno su tre pilastri - storia, attualità e politica - «su cui cercheremo di dare una visione alternativa. Vorremmo diventare a Belluno un punto di riferimento per chi non si riconosce in una cultura ormai dominata dalla sinistra, ma invece crede che fare cultura significhi essere al di fuori e al di sopra di ogni preconcetto. La cultura non è infatti monopolio di una parte politica, ma deve essere a disposizione di tutti, raggiungendo una platea più ampia possibile».
Il nome “PensieroAzione” - segretaria dell’associazione è Monica Mazzoccoli e fondatori sono Antonio Da Col, Lucia Della Libera e Filippo Osnato - si rifà al celebre motto di Giuseppe Mazzini: «Da un lato l’educazione», commenta De Carlo, «e, dall’altro, la messa in pratica di quanto appreso. Questo è l’obiettivo che vorremmo raggiungere. Insomma, la sola teoria non basta». I temi affrontati negli incontri organizzati dall’associazione saranno legati sia a questioni locali che nazionali.
«Facciamo appello a chiunque voglia credere nel nostro progetto e darci una mano, o semplicemente sostenerci», chiosa De Carlo, «ma anche a chi ha delle idee da realizzare e volesse darci degli spunti. Gli interessati possono contattarmi all’indirizzo lucadec72@gmail.com».
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi