“Naturalmente Val di Seren” fare rete per fare economia

La presentazione al campus di Borgo Ruga a Feltre Coinvolti nell’iniziativa  sette aziende, due Comuni e una fattoria didattica

SEREN DEL GRAPPA. Una fattoria didattica, sette aziende agricole e due Comuni, ovvero Feltre e Seren del Grappa: questi i protagonisti del progetto “Naturalmente Val di Seren” che intende favorire lo sviluppo di eco-sistemi di attiavità in grado di generare valore economico e sociale, mantenendo un presidio sul territorio e contrastando così il degrado della Valle di Seren e delle attività economiche ancora presenti.

L’appuntamento pubblico per la presentazione di questa iniziativa è per venerdì 31 gennaio alle 17,30 nella Casa dei beni comuni a Feltre al campus di Borgo Ruga, con la partecipazione della project manager Erika Valente e del tecnico responsabile del progetto Luca Feltrin.

Le aziende direttamente coinvolte nell’iniziativa sono la Fattoria didattica Albero degli alberi, l’azienda agricola Franmcesco Sommacal, l’azienda San Siro, l’azienda agricola Anemos e il bio vivaio Il ruscello. Il progetto intende sperimentare un gruppo di cooperazione atto a favorire e caratterizzare la Valle di Seren in modo unitario come “parco della didattica”, mettendo in rete i soggetti che operano nella zona, ma anche coinvolgendo la popolazione attraverso attività di animazione territoriale.

La diversificazione e l’ampliamento della normale attività di un’azienda agricola in settori che comprendono altri aspetti produttivi può svolgere un ruolo fondamentale per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile della zona. In particolare, nell’ambito del progetto si lavorerà su iniziative di tipo educativo finalizzate alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente, del territorio e delle tradizioni, sviluppando in modo coordinato attività didattiche, formative e informative rivolte alle scuole e a tutti i cittadini.

I tre ambiti in cui opererà la rete di soggetti coinvolti nel progetto saranno: l’agricoltura naturale, l’educazione ambientale e più in generale il tema della sostenibilità ambientale, le tradizioni locali, inteso come recupero delle tradizioni che contraddistinguono il modello economico e sociale della valle.

L’auspicio degli organizzatori per la giornata di venerdì 31, è quello non solo di presentare nel dettaglio gli obiettivi del progetto, ma anche di confrontarsi con il pubblico presente e raccogliere le sollecitazioni che arriveranno dalla platea. Il programma della giornata prevede il saluto di Dario Scopel e Paolo Perenzin, sindaci rispettivamente di Seren del Grappa e Feltre. A seguire ci saranno gli interventi di Avepa Belluno e del Gal Prealpi e Dolomiti —

L.M.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi